Bompensiere, Comune siciliano della provincia di Caltanissetta

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con Max e Max Salvatore Virciglio, sindaco di Bompensiere, borgo della provincia di Caltanissetta.

Bompensiere è un piccolo Comune della provincia di Caltanissetta che conta circa 500 abitanti. Il paese si trova al centro della Sicilia, in una zona collinare con un’altitudine di 290 metri sul livello del mare. La città si estende su uno dei versanti del Monte Marrobio da sud-est a nord-ovest per un chilometro.

Il centro abitato è dislocato su una sola via principale, sui cui lati sono disposte le case uniformemente. Il punto più alto di Bompensiere sorge a 320 metri, in Contrada Portella e il borgo è attraversato dal fiume Gallo d’Oro che segna il confine con Mussomeli.

Il primo insediamento locale è sorto intorno al 1557, quando i contadini che aravano le terre della zona vi si stabiliscono definitivamente. La nascita ufficiale di Bompensiere è datata 2 maggio 1628, momento il cui Ottavio Lanza ottiene la licenza per costruire un nuovo villaggio formato da 80 famiglie.

Il paese in origine si chiamava Bompenzeri, poi diventato nel tempo Bompensiere. A metà del XVIII secolo viene inaugurate la Chiesa Madre del Santissimo Crocifisso, mentre nel 1868 il Comune viene soppresso e accorpato a quello di Montedoro.

Nel 1911 il borgo viene ricostituito e l’allora prete diventa anche sindaco. Durante la Seconda Guerra Mondiale la città è protagonista dello sbarco alleato in Sicilia e il paese subisce pesanti bombardamenti tedeschi.

Luoghi d’interesse di Bompensiere

  • Chiesa Madre del Santissimo Crocifisso: è l’unica chiesa del paese e nonostante sembri di epoca moderna, il nucleo originale risale al XVII secolo. Nei secoli la struttura ha subito varie modifiche e la facciata oggi risulta semplice, ma elegante.

Piatti e prodotti tipici di Bompensiere

A Bompensiere la gastronomia locale è influenzata dalla migliore tradizione culinaria siciliana. Tra le diverse bontà che si possono incontrare nel borgo abbiamo le focacce con le cipolle e le mbriulate, dei panini arrotolati farciti con olive, patate, pecorino e macinato di maiale. Molto saporiti sono pure i formaggi, l’olio extravergine e i vini locali. Invece tra i dolci si può segnalare il pizzetto, un tronchetto di gelato in più gusti a cui è anche dedicata una sagra.

le ultime news