• Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
  • Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
    • Dashboard
    • Il mio profilo
    • I miei preferiti
    • I contest
    • Le mie dediche
    • Accedi/Registrati
  • Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
  • Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
  • Dashboard
  • Il mio profilo
  • I miei preferiti
  • I contest
  • Le mie dediche
  • Accedi/Registrati

Il turpiloquio fa bene alla salute mentale? Ecco i consigli dello psicologo

Secondo un recente studio inglese dire parolacce farebbe bene ed avrebbe effetti positivi sulla salute fisica e mentale. Ma cosa c’è di vero?

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo in collegamento lo psicologo Pietro Bussotti per parlare con lui del turpiloquio e capire se le parolacce possano avere un reale effetto benefico sulla persona.

Stiamo parlando di parolacce e secondo un recente rapporto del Regno Unito farebbero anche bene all’anima. Da piccoli ci hanno sempre vietato di dire cattive parole, eppure avrebbe un effetto benefico sulla nostra salute fisica e mentale. Oggi in diretta con noi abbiamo lo psicologo Pietro Bussotti. Buongiorno Pietro e bentornato!

Ciao, buongiorno!

Il trash talking può essere davvero positivo per la salute mentale oppure è meglio evitare?

Voi che ne pensate, secondo la vostra esperienza?

È liberatorio, quasi catartico. Ti fa stare meglio.

Beh, direi che è vero e conferma quello che ci dice la ricerca. Io ho scandagliato lo studio ed ho trovato proprio questo tipo di testimonianza. Il primo motivo per cui fa bene alla salute è la tolleranza del dolore. Quando tu sei sottoposto ad un qualsiasi dolore e ci imprechi sopra, in qualche modo lo sfogo ti aiuta a dare una risposta fisiologica ed emotiva di combattimento e di tolleranza del dolore. Altri studi dell’Università di Cambridge ci dicono che noi sperimentiamo spesso nella nostra vita lo sfogo dell’accumulo di emozioni. Per esprimere emozioni cariche il linguaggio colorito è sicuramente d’aiuto.

Ma quando uno usa le parolacce vale anche se sono edulcorate o devono essere belle pesanti?

Rispetto alla parolaccia c’è un livello, una gradazione. Se noi la esprimiamo non in maniera diluita, ma bella forte, poi finiamo per sentirci meglio. Però devo dirvi una cosa importante riguardo alla frequenza. Se lo facciamo troppo spesso questo potere di regolare il dolore e sfogare l’emozione tenderebbe a diminuire perché poi diventa solo una cattiva abitudine. Quello che io consiglio è un utilizzo consapevole e occasionale.

Insomma non bisogna abusarne. Ci stai dicendo delle cose davvero interessanti perché adesso c’è anche un rapporto scientifico a confermarlo. Ma in caso di bambini come bisogna comportarsi?

In caso di bambini prevale l’importanza educativa. Quindi bisogna essere un esempio e un modello per i piccoli. Dunque, sconsiglierei di mostrarci ai bambini con questa eccessiva necessità di sfogo e di aggrapparsi al turpiloquio. Non gli daremmo una buona impressione.

le ultime news

Spettacolo

Fiorello torna su Radio2 con un nuovo programma? La Rai partecipa alla gara per il Festival di Sanremo

Sport

Giro d’Italia: Van Uden trionfa nella quarta tappa, Pedersen mantiene la maglia rosa

Musica

Damiano David debutta da solista con il nuovo album ‘Funny Little Fears’

© CN MEDIA S.r.l.  – C.F. e P.IVA 04998911210  – R.E.A. n. 727803

Privacy Policy | Cookie Policy