Deepfake: cosa sono e come riconoscerli

I deepfake sono video falsi prodotti attraverso l’Intelligenza Artificiale che ormai spopolano sul web e spesso causano truffe e abusi d’immagine a carico di personaggi importanti

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite l’esperto tech Alessandro Longo per discutere con lui dei deepfake e dei pericoli ad essi associati.

Stamattina torniamo a parlare di Intelligenza Artificiale. Stiamo cominciando a capire quanto è pericoloso il lato oscuro dell’AI, soprattutto per quanto riguarda le truffe, le frodi e le manipolazioni politiche. Insomma, stiamo assistendo ad un’escalation pericolosissima sugli usi sbagliati dell’Intelligenza Artificiale. Per avere maggiori informazioni abbiamo al telefono con noi l’esperto tech Alessandro Longo. Buongiorno Alessandro, bentornato!

Buongiorno!

Come siamo messi con il deepfake? Comincia a diventare qualcosa di spaventoso e preoccupante. Come possiamo difenderci a questo punto?

Si, infatti. Audio e video generati dall’Intelligenza Artificiale che sembrano cosa vera e in realtà sono artificiali e fasulli. Questi audio e video si spacciano per persone reali. Vengono utilizzati per vari motivi, anche per fini artistici, però purtroppo anche per frodi e disinformazione. Questo è un po’ il quadro. Voi avete raccontato la causa della frode alla Ferrari che riguardava un deepfake audio. Invece i deepfake video vengono utilizzati da tanti anni per motivi illeciti riguardanti le donne. Questo è un messaggio importante da dare ai genitori. Ovvero, raccontate ai vostri figli che ciò non si può fare, è gravissimo ed ha delle conseguenze molto gravi sulla vita di tutte le persone coinvolte, inclusi i vostri figli, soprattutto se vengono usati strumenti per simulare video in modo sessuale riguardanti donne. Questo è un primo messaggio da dare ai genitori.

Soprattutto se i figli sono minorenni c’è da fare attenzione.

Ecco, succede spesso nelle scuole italiane.

Non è uno scherzo tutto ciò.

Il compito di noi genitori è proprio questo. Aiutare i propri figli a capire il mondo in cui si trovano e guidarli verso le scelte migliori. In questo caso è necessario capire i nuovi rischi e conoscerli per guidarli al meglio.

Devi spiegarci una cosa. Per esempio, la truffa perpetrata ai danni della Ferrari fortunatamente non è andata a buon fine, ma questi sistemi di Intelligenza Artificiale che vengono utilizzati per creare i deepfake video e audio sono alla portata di tutti o sono soltanto per hacker?

I sistemi molto semplici possono essere alla portata di tutti. Quelli un po’ più sofisticati spesso usati dai criminali richiedono una maggiore conoscenza o almeno pagare questi strumenti per avere il servizio di deepfake. Quindi non è proprio banalissimo, però ingegnandosi un ragazzo può anche riuscirci.

Per esempio, per una truffa di 2.000-3.000 euro ai danni di una persona anziana ne vale la pena architettare una cosa del genere?

Ancora non si sono visti deepfake audio o video ai danni di una persona comune. Viene usato ai danni di amministratori delegati o esponenti di grandi aziende. Agli anziani fanno truffe più semplici, come quelle su Whatsapp che coinvolgono i nipoti. In questo caso i truffatori non simulano la voce del presunto nipote perché non sono riusciti a procurarsela.

Insomma, questa truffa non è alla portata di tutti e per il momento possiamo stare tranquilli.

Non è ancora così diffusa, ma potrebbe diventarlo in futuro.

Grazie Alessandro, ti salutiamo. Buona estate!

Kiss kiss a tutti

le ultime news