Forio d’Ischia, Comune campano sull’isola d’Ischia

Oggi nella rubrica Saluti da Kiss Kiss in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Stanislao Verde, sindaco di Forio d’Ischia, Comune dell’Isola di Ischia.

Ischia è una delle Isole Flegree del Golfo di Napoli e tra i diversi Comuni che compongono il suo territorio c’è Forio, il Comune più grande di Ischia che si incontra sul versante occidentale.

In tanti definiscono Forio come il cuore culturale ischitano. Basti pensare che questo è stato per anni il punto d’incontro di moltissime celebrità e personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo.

Negli anni Cinquanta si potevano incontrare Alberto Moravia, Elsa Morante, Pablo Neruda, Renato Guttuso, Jackie Kennedy, Luchino Visconti, Liz Taylor e Pier Paolo Pasolini. Ancora oggi però si svolgono concerti, meeting ed eventi culturali tutto l’anno.

Visitare quest’area significa passare le giornate tra spiagge incantevoli, un mare cristallino e attimi di relax e benessere grazie alle salubri acque termali. Oltre a ciò, Forio propone tantissimi luoghi di interesse archeologico e storico, tra cui chiese e torri d’avvistamento.

L’isola è stata probabilmente la prima colonia italiana fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C. e dal IV secolo è passata sotto il controllo dei Romani che ne hanno fatto una residenza di villeggiatura. Dopo un periodo di decadimento in epoca medievale a causa delle invasioni saracene, Forio e tutta l’isola sono tornate a fiorire nel XV secolo sotto gli Angioino.

Il Comune di Forio è stato poi aggregato al resto di Ischia nel 1945, andando a comporre un’unica entità amministrativa. Attualmente è una delle aree più turistiche dell’isola poiché si possono incontrare diversi parchi termali, come gli splendidi Giardini Poseidon.

Tra le bellezze naturali si segnala anche la Baia di Sorgeto che rappresenta un parco termale a cielo aperto composto da vasche direttamente in mare nelle quali godere di una miscela di acqua dolce e salata.

Luoghi d’interesse di Forio

  • Chiesa del Soccorso: si trova su un piccolo promontorio sul mare ed è intitolata al culto della Madonna della Neve
  • Torrione: è la principale torre di avvistamento dell’isola ed è stata costruita nel 1534
  • Giardini La Mortella: è un giardino botanico creato dalla moglie del compositore William Walton e dal 1990 è aperto al pubblico
  • Giardini Poseidon: situato nella baia di Citara, è il parco termale più grande di Ischia
  • Baia di Sorgeto: insenatura naturale della frazione Panza, la sua acqua è calda tutto l’anno grazie alla commistione delle acque dolci termali con l’acqua del mare
  • Spiaggia della Chiaia: si trova a trecento metri dal centro di Forio e dispone di lidi balneari e tratti liberi
  • Spiaggia di Citara: è nota per ospitare i Giardini Poseidon ed è una delle spiagge più vaste di Ischia

Piatti e prodotti tipici di Forio

Quella ischitana è una cucina dalla doppia anima poiché propone piatti di mare, ma anche di terra. Non deve stupire quindi che la pietanza tipica per eccellenza dell’isola sia il coniglio all’ischitana, da cuocere rigorosamente in un tegame di terracotta.

Si tratta di uno stufato di coniglio condito con pomodori, peperoncino, basilico, vino bianco e aglio. Il sugo che se ne ricava è ottimo poi per condire un bel piatto di bucatini. Molto gustoso è anche la zingara ischitana, un crostone di pane farcito con fior di latte, prosciutto crudo, insalata e pomodoro.

Tra i dolci, invece, non si può non citare il famoso cornetto ischitano, ormai diffuso anche in molti bar e pasticcerie di Napoli e provincia. La caratteristica principali è l’uso di due impasti diversi, pasta sfoglia e pasta brioche che danno al cornetto un effetto bicolore. Può essere preparato vuoto oppure con farciture a scelta tra crema e amarena, cioccolato e altro ancora.

le ultime news