Premio Strega: alla scoperta del concorso letterario più importante d’Italia

Istituito a Roma nel 1947, il Premio Strega è assegnato ogni anno ad un libro pubblicato in Italia da parte di una giuria di personalità della cultura

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con noi Giuseppe D’Avino, presidente Strega Alberti, per farci raccontare tutto sul Premio Strega.

Questa mattina stiamo parlando di libri e di tutta la filiera che ruota intorno tra lettori, scrittori, editori e librerie. C’è un momento nel quale tutti questi elementi confluiscono, ovvero i premi letterari. Ce ne sono tanti, ma quello più importante di tutti è il Premio Strega, di cui si è da poche ore conclusa la cerimonia di premiazione. In diretta con noi abbiamo Giuseppe D’Avino, presidente Strega Alberti, a cui fa capo il premio Strega. Buongiorno presidente!

Buongiorno a tutti voi, grazie.

Ci siamo chiesti…ma qual è l’iter che porta a vincere il premio strega?

La prima cosa è fare un buon libro. Questa è la precondizione di tutto. Poi ci vuole un editore che presenti il tuo libro ed esiste un regolamento scritto nel 1947, quando fu fondato il premio, e prevede che questa persona che scrive il libro venga presentata da uno degli Amici della domenica, il sodalizio dei votanti del Premio Strega. Quindi si viene selezionati e poi tutto inizia.

Come vengono selezionati i finalisti e il vincitore? Tra l’altro lei ha parlato degli Amici della domenica, di cui quest’anno facevano parte anche Roberto Vecchioni, Alessandro Baricco e Roberto Andò. Come vengono selezionati invece queste persone?

Per gli Amici della domenica si è partito da un nucleo storico di 250 persone che adesso sono 400. Man mano vengono scelti in base alla qualità di scrittori o di uomini/donne dello spettacolo e persone che hanno a che fare con la cultura. Invece la selezione dei libri avviene in un primo momento dal comitato elettivo del premio, composto di 12 persone del mondo della letteratura (professori universitari, linguisti, scrittori, editori) che scelgono tra una rosa ampia. Quest’anno erano 80 libri in lizza. Di questi si scelgono 12 partecipanti che vengono giudicati in un doppio turno. Quindi dai 12 si arriva a 5 e poi da 5 al vincitore.

Quest’anno erano in 6 i finalisti perché, secondo il regolamento, deve esserci una casa editrice piccola e dunque si è aggiunto un posto. Bellissima iniziativa. Ma i lettori italiani cosa amano e come si comportano ultimamente?

Abbastanza sorprendentemente c’è una crescita delle letture. Che l’Italia sia un Paese in cui non si legge non è poi così vero. Questo dato è importante soprattutto in riferimento ai giovani che a sorpresa leggono parecchio. Per arrivare poi alla letteratura dell’infanzia, dove abbiamo un primato. Noi abbiamo fatto anche un’edizione speciale che si chiama Premio Strega Ragazzi e Ragazze dedicato alla letteratura per l’infanzia.

La ringraziamo a nome di tutti, di chi legge e di chi scrive. Grazie di essere stato con noi presidente!

Grazie a voi e buona giornata.

le ultime news