Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento Alberto Maschio, Assessore al Turismo di Jesolo, località balneare in provincia di Venezia.
Tra le destinazioni di mare più belle del nostro Paese c’è Jesolo, cittadina veneta in provincia di Venezia. Il suo territorio si estende su un tratto pianeggiante che affaccia sul Mar Adriatico ed è lambito dai fiumi Piave e Sile.
La gran parte delle zone urbane del paese sorge su una specie di isola delimitata dal Piave Nuovo e dal Piave Vecchio. Generalmente il centro viene denominato Jesolo Paese per distinguerlo dalla sua spiaggia, ovvero Jesolo Lido, meta vacanziera per moltissimi turisti italiani e stranieri.
L’antico nome di Jesolo era Equilium, cioè città dei cavalli, in riferimento all’allevamento di equini per cui erano noti i Veneti. L’attuale toponimo Jesolo probabilmente è dovuto a vari errori di trascrizione e dal XVI secolo fino al 1930 la località era denominata Cavazuccherina.
L’isola di Equilium ha origini arcaiche e dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la zona ha accolto molti profughi, in fuga dalle invasioni barbariche. Con l’avanzata bizantina viene creato il primo Ducato di Venezia e la città diventa un fiorente centro commerciale, sede anche di diocesi.
Nel XV secolo vengono eseguite una serie di opere fluviali e il nuovo canale, detto cava, è stato realizzato dall’ingegnere Alvise Zucharin, dal quale è derivato il nome Cavazuccherina.
Con la campagna napoleonica in Italia e la caduta della Repubblica di Venezia, Jesolo entra sotto l’influenza francese e in seguito al Congresso di Vienna viene annessa all’Impero austriaco. Nel 1807 il paese diventa Comune, ma per decenni si tratta soprattutto di un territorio paludoso.
Solo tra il 1920 e il 1930 viene predisposta la Grande Bonifica, grazie alla quale sono introdotte nuove coltivazioni ed inizia la valorizzazione turistica del litorale, con la creazione dei primi alberghi e lidi per le cure elioterapiche.
L’Assessore al Turismo di Jesolo, Alberto Maschio, sottolinea come la cittadina veneta non sia soltanto sole e mare, ma offra anche tante bellezze naturali e paesaggistiche nell’entroterra. Oltre al centro storico e alle Antiche Mura, il paese presenta la più grande isola pedonale d’Europa e dalle otto in poi è perfetta per la passeggiata serale.