A cura di Joan Abelló
IL CONCEPT
La mostra esplora il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec attraverso la lente delle sue iconiche litografie e dei suoi audaci manifesti. Immergendosi nel vibrante contesto della Parigi fin-de-siècle, offre uno sguardo approfondito sulle opere di uno dei più grandi maestri dell’arte grafica del XIX secolo.
La mostra, che arriva per la prima volta in Italia dopo diverse tappe in Europa, si compone di oltre 120 opere e vuole celebrare i 160 anni dalla nascita di Toulouse-Lautrec.
L’esposizione si apre con una panoramica del vivace ambiente artistico e culturale di Parigi durante la Belle Époque, evidenziando l’atmosfera ribollente dei caffè, dei cabaret, dei teatri e del circo, che tanto hanno ispirato Toulouse-Lautrec. Trovò, infatti, conforto e ispirazione nelle strade, nelle prostitute e nei locali di Montmartre, primo fra tutti il Moulin Rouge, che divennero soggetti di molte delle sue opere più celebri.
BIGLIETTI: CLICCA QUI
LE SEZIONI DELLA MOSTRA
Il percorso allestitivo della mostra metterà in luce proprio i suoi temi ricorrenti, tra cui il circo, la vita notturna parigina, i ritratti di artisti e celebrità dell’epoca e la rappresentazione delle classi sociali marginalizzate. Attraverso una sequenza cronologica e tematica, i visitatori potranno apprezzare l’evoluzione dello stile di Toulouse-Lautrec e le diverse tecniche che ha impiegato nel corso della sua carriera.
Le sezioni in mostra saranno le seguenti:
- I manifesti e le illustrazioni
- Il circo
- I ritratti
- L’esperienza multimediale
I manifesti e le illustrazioni
La mostra presenta anche illustrazioni, schizzi veloci e manifesti dell’ultimo periodo di Toulouse-Lautrec.
Utilizzava uno stile distintivo, caratterizzato da colori audaci, linee forti e una sensazione di movimento. I suoi manifesti pubblicitari per il Moulin Rouge e altri locali notturni parigini catturavano l’essenza della vita notturna parigina, spesso ritraendo ballerine, cantanti e artisti.
Il circo
Quando arrivò un momento della sua vita in cui la dissolutezza delle sue notti cominciò a farsi sentire, insieme all’alcolismo e alla sifilide che contrasse, e dovette essere ricoverato per disintossicarsi, Toulouse-Lautrec non smise di dipingere, nemmeno quando le sue gambe e un fianco rimasero paralizzati.
Fu allora che realizzò una serie di 39 disegni, esposti in mostra e dedicati al mondo del circo e al suo luogo preferito, il Circo Ferdinando. Con una prospettiva visiva influenzata dalla fotografia e una visione originale dei protagonisti di questo mondo, Toulouse-Lautrec stilizza le figure di funamboli e trapezisti in pose complicate, suggerendo l’anelito alla padronanza del corpo di fronte all’impossibilità del proprio.
Con personaggi come il clown Cha-O-Kao, il direttore Monsieur Loyal o i clown Footit e Chocolat, il pittore trovò il modo di esprimere un’arte spoglia di moralità e libera da pregiudizi… profondamente umana.
I ritratti
Particolarmente degni di nota anche i ritratti, che contrappongono la sensibilità e la delicatezza dei disegni della serie Elles, la velocità e la spontaneità dei gesti delle figure del Bois de Boulogne e le caricature dei personaggi dell’alta società. La figura umana è sempre stata il suo leitmotiv, ma le donne sono state le sue vere muse e il motore per il suo lavoro.
Toulouse-Lautrec era come un “voyeur autorizzato”, uno spettatore silenzioso di un’intimità femminile che ci viene mostrata come raramente è stata mostrata prima. Loro, rilassate nei caffè o a passeggio lungo i viali, in atteggiamenti amorosi o addirittura assonnati, catturate come in un’istantanea, denotano la fiducia che riponevano in lui e la passione che provava nel ritrarle. È curioso notare come la maggior parte delle figure umane ci dia le spalle, come se Henri volesse posizionarci dietro le quinte.
La sezione dei ritratti offre, così, ai visitatori un’opportunità unica di esplorare il talento di Toulouse- Lautrec nel catturare l’essenza e la personalità dei suoi soggetti. Dalla nobiltà decadente ai volti noti del mondo dell’arte e dello spettacolo, i ritratti di Toulouse-Lautrec offrono uno sguardo intimo sulla società parigina dell’epoca.
Ritratti della nobiltà e dell’aristocrazia: Questa sezione presenta i ritratti commissionati da membri dell’alta società parigina, mostrando la maestria di Toulouse-Lautrec nel catturare la raffinatezza e l’aristocrazia dei suoi soggetti. Attraverso una selezione di dipinti e litografie, i visitatori possono esplorare il mondo elegante e decadente della nobiltà parigina.
Ritratti di artisti e intellettuali: Qui sono esposti i ritratti di artisti, scrittori e intellettuali che popolavano gli ambienti culturali frequentati da Toulouse-Lautrec. Dalle personalità eccentriche ai geni creativi, questi ritratti offrono uno sguardo privilegiato sugli amici e i colleghi dell’artista, evidenziando le relazioni e le influenze che hanno plasmato il suo lavoro.
Ritratti dei protagonisti della vita notturna: Questa sezione mette in mostra i ritratti dei protagonisti della vita notturna parigina, dai ballerini ai proprietari di cabaret, immortalati da Toulouse-Lautrec nei suoi dipinti e manifesti. Attraverso queste opere, i visitatori possono esplorare il mondo vivace e frenetico dei luoghi di intrattenimento che tanto affascinavano l’artista.
ELEMENTI INTERATTIVI ED ESPERIENZA MULTIMEDIALE
La mostra includerà elementi interattivi, come stazioni tattili per sperimentare il processo della litografia e proiezioni immersive per esplorare la vita notturna di Parigi. Programmi educativi e visite guidate offriranno approfondimenti sul lavoro e il contesto storico di Toulouse-Lautrec, coinvolgendo il pubblico di tutte le età.
Attraverso un mix avvincente di opere d’arte straordinarie, narrazione coinvolgente ed esperienze interattive, ” Henri de Toulouse-Lautrec: il mondo del circo e di Montmartre” offrirà ai visitatori un’immersione completa nell’universo creativo di uno degli artisti più iconici del XIX secolo.
Per arricchire l’esperienza dei visitatori e offrire una prospettiva più immersiva sulla vita e sull’opera di Toulouse-Lautrec, la mostra potrebbe integrare diverse esperienze multimediali e di proiezioni immersive. Potrebbe così offrire ai visitatori un’esperienza innovativa e coinvolgente, arricchendo la comprensione e l’apprezzamento dell’arte e della cultura dell’epoca, come partecipando a tour virtuali delle ambientazioni e dei luoghi frequentati da Toulouse-Lautrec e dai suoi soggetti, offrendo un contesto più ampio per comprendere il mondo rappresentato nei ritratti dell’artista.
Proiezioni immersive: All’interno di una sala dedicata, i visitatori potrebbero essere trasportati indietro nel tempo attraverso proiezioni immersive che ricreano l’atmosfera dei caffè, dei cabaret e dei teatri frequentati da Toulouse-Lautrec. Utilizzando tecnologie audiovisive avanzate, le proiezioni potrebbero animare le scene della vita notturna parigina, immergendo i visitatori in un’esperienza coinvolgente e multisensoriale e consentendo ai visitatori di esplorare i dettagli delle opere da diverse angolazioni. Questa tecnologia potrebbe essere particolarmente utile per esporre litografie complesse o manifesti di grandi dimensioni in modo dinamico e coinvolgente.
Documentari e video esplicativi: Schermi posizionati strategicamente lungo il percorso della mostra potrebbero mostrare documentari e video esplicativi che approfondiscono la vita e l’opera di Toulouse-Lautrec. Questi video potrebbero includere interviste con esperti d’arte, animazioni digitali che illustrano il processo della litografia e riprese storiche che mostrano la Parigi dell’epoca.
Tour virtuali della Parigi di Toulouse-Lautrec: Attraverso stazioni interattive o dispositivi VR, i visitatori potrebbero accedere a tour virtuali della Parigi di Toulouse-Lautrec. Questi tour potrebbero condurre i visitatori attraverso i quartieri iconici della città, offrendo un’immersione digitale nella Parigi dell’epoca e nei luoghi che hanno ispirato l’artista.