Una lunga notte d’amore e paura: la recensione originale di ‘Born to Run’

La recensione originale di 'Born to Run' di Bruce Springsteen, pubblicata su Rolling Stone Italia, esplora l'epopea musicale che ha segnato una generazione.

Nel 1975, Bruce Springsteen pubblicò ‘Born to Run’, un album che trasformò la sua carriera e lasciò un’impronta indelebile nella storia del rock. La recensione originale di Greil Marcus, pubblicata su Rolling Stone Italia, offre uno sguardo approfondito su questo capolavoro.

Il contesto e le aspettative

All’epoca, Springsteen aveva già pubblicato due album che, nonostante il battage pubblicitario, non avevano soddisfatto le aspettative. La Columbia lo aveva presentato come il "nuovo Dylan", ma i dischi precedenti sembravano monotoni e privi di sostanza. La sua reputazione si basava principalmente sulle leggendarie esibizioni dal vivo sulla costa orientale, lasciando il pubblico della West Coast con un senso di privazione culturale. Con ‘Born to Run’, Springsteen aveva l’opportunità di dimostrare il suo valore o rischiare l’oblio.

La maestosità di ‘Born to Run’

I titoli delle canzoni, come ‘Thunder Road’, ‘Night’, ‘Backstreets’, ‘Born to Run’ e ‘Jungleland’, suggeriscono un carattere drammatico e epico. Le storie narrate non sono nuove, ma la loro esecuzione è straordinaria. Springsteen e la sua E Street Band trasformano i sogni e i fallimenti di due generazioni in un’epopea musicale. Il canto di Springsteen, i testi e la musica della band elevano temi familiari a un livello di maestosità senza precedenti.

L’impatto culturale e la critica

La recensione di Marcus sottolinea come ‘Born to Run’ sia un album magnifico che ripaga chi ha creduto in Springsteen. Paragonato a una Chevrolet del ’57 alimentata dai dischi delle Crystals, l’album annulla ogni critica precedente e apre le porte a un futuro luminoso per l’artista. La familiarità delle storie raccontate, unite alla maestosità dell’esecuzione, rendono ‘Born to Run’ un’epopea musicale che cattura l’essenza dell’esperienza americana.

le ultime news