Terza serata Sanremo: torna sul palco Massimo Ranieri. La carriera di una delle voci iconiche della musica italiana

Si è appena conclusa la seconda esibizione di Massimo Ranieri al Festival di Sanremo 2025. La carriera di uno delle voci iconiche della musica italiana.

Durante la terza serata del Festival di Sanremo, Massimo Ranieri ha incantato il pubblico con la sua seconda esibizione del brano “Tra le mani un cuore”. La canzone, scritta in collaborazione con Tiziano Ferro e Nek, racconta la storia di un uomo ferito che, nonostante le difficoltà, sceglie di accogliere l’amore come forza salvifica.  Dopo la prima esibizione, Massimo Ranieri aveva confessato la sua emozione: “E’ sempre come se fosse la prima volta. Per un attimo, sul palco, la prima sera mi sono tremate le gambe” e sull’affetto che riceve dal pubblico ha dichiarato: “è la ragione che ogni volta mi fa tornare a Sanremo, perché quello che succede qui non succede altrove”.

La carriera di Massimo Ranieri

Ranieri, all’età di 73 anni, dimostra ancora una volta la sua straordinaria versatilità artistica, confermando il suo ruolo di protagonista nella scena musicale italiana. La sua carriera, iniziata negli anni ’60, è costellata di successi sia come cantante che come attore teatrale e cinematografico. Nato a Napoli il 3 maggio 1951 con il nome di Giovanni Calone, è il quinto di otto figli. Fin da giovane ha svolto vari lavori, tra cui fattorino e barista, prima di essere scoperto da un discografico nel 1964, evento che ha segnato l’inizio della sua brillante carriera. La sua prima partecipazione al Festival di Sanremo risale al 1968 con il brano “Da bambino”, eseguito in coppia con i Giganti. Tuttavia, è nel 1988 che raggiunge l’apice del successo sanremese, vincendo con la celebre “Perdere l’amore”. Nel corso degli anni, Ranieri ha saputo reinventarsi, abbracciando diversi generi musicali e cimentandosi in numerose produzioni teatrali e televisive. 

La vita privata

Per quanto riguarda la vita privata, Massimo Ranieri è sempre stato molto riservato. Nel 1971, dalla relazione con la cantante e scrittrice Franca Sebastiani, è nata la sua unica figlia, Cristiana Calone. Ranieri ha riconosciuto ufficialmente Cristiana solo nel 1997, mantenendo per molti anni la paternità lontana dai riflettori. Nonostante la tardiva ufficializzazione del legame, oggi padre e figlia hanno un rapporto consolidato. La performance di questa sera ha evidenziato la capacità di Ranieri di emozionare e coinvolgere il pubblico con una profondità interpretativa e una maturità artistica che sono testimonianza di una carriera costruita su talento, dedizione e passione per l’arte.

le ultime news