La scossa e i dettagli del sisma
Un terremoto di magnitudo compresa 4.8 e 5.3, secondo i dati dell’Ingv, è stata registrata dai sismografi alle ore 16.19 di oggi pomeriggio, venerdì 7 febbraio, con epicentro in provincia di Messina. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato a pochi chilometri dalla costa, a una profondità di circa 10 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente anche a Palermo, Catania e in altre località della Sicilia orientale, causando momenti di panico tra la popolazione.
Reazioni e misure di sicurezza
Subito dopo il sisma, le autorità locali hanno attivato i protocolli di emergenza per verificare eventuali danni a edifici e infrastrutture. Non si registrano danni significativi né feriti, ma le verifiche sono ancora in corso. “Abbiamo sentito la terra tremare sotto i piedi, è stato spaventoso”, ha raccontato un residente di Messina. Le scuole sono state evacuate per precauzione e molti uffici pubblici hanno sospeso temporaneamente le attività.
Impatto sulla popolazione e reazioni sui social
La scossa ha generato un’ondata di reazioni sui social media, dove molti utenti hanno condiviso le loro esperienze e preoccupazioni. La Protezione Civile e le forze dell’ordine sono immediatamente intervenute per monitorare la situazione e prestare assistenza alla popolazione. Squadre di tecnici stanno ispezionando edifici pubblici e privati per accertare la presenza di eventuali danni strutturali. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali, evitando la diffusione di informazioni non verificate.