Terremoto a Potenza, scossa di magnitudo 4.2: sospese le attività didattiche

Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Potenza, causando preoccupazione tra i residenti.

La scossa e i dettagli del sisma

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito la provincia di Potenza, in Basilicata, nella serata di ieri. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro del sisma è stato localizzato a pochi chilometri dal comune di Muro Lucano, a una profondità di circa 10 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente non solo nella provincia di Potenza, ma anche nelle aree limitrofe, suscitando preoccupazione tra la popolazione.

Reazioni e testimonianze

Molti residenti hanno raccontato di aver avvertito chiaramente il movimento tellurico, descrivendo la scossa come breve ma intensa. “Ero a casa quando ho sentito il pavimento tremare sotto i piedi”, ha dichiarato un abitante di Muro Lucano. “È stato spaventoso, ma fortunatamente non ci sono stati danni visibili”. Le autorità locali hanno immediatamente attivato i protocolli di emergenza per verificare eventuali danni a edifici e infrastrutture, ma al momento non si registrano danni significativi né feriti.

Interventi delle autorità

Dopo la scossa di terremoto il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha disposto la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole della città, di ogni ordine e grado. “L’amministrazione comunale – ha comunicato l’ufficio stampa – non ha ricevuto segnalazioni di danni a persone o strutture”. Il primo cittadino è in costante contatto con la Protezione Civile regionale, il responsabile della Protezione Civile comunale, Giuseppe Brindisi, le Forze dell’Ordine e le altre istituzioni, per monitorare l’evolversi della situazione e adottare eventuali misure necessarie. Le squadre della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco sono stati mobilitati per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. “Stiamo effettuando controlli su edifici pubblici e privati per assicurarci che non ci siano danni strutturali”, ha dichiarato un portavoce della Protezione Civile. Le scuole nella zona colpita sono state chiuse in via precauzionale per permettere le verifiche necessarie. Le autorità invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali per garantire la propria sicurezza.

le ultime news