Sport e sostenibilità: l’economista Luca Iovine racconta le nuove frontiere verdi su Radio Kiss Kiss

Luca Iovine, economista, ospite su Radio Kiss Kiss, parla di sport, innovazione ambientale e inclusione sociale, con esempi da ATP Torino, calcio europeo e NBA.

Lo sport non è solo competizione e spettacolo, ma anche un laboratorio di innovazione ambientale e sociale. Lo ha raccontato l’economista Luca Iovine, ospite di Raoul a Kiss The Weekend su Radio Kiss Kiss, durante una puntata dedicata a sport, sostenibilità e inclusione. Ecco cosa è emerso dall’intervista.

ATP Torino: tennis e ambiente, un binomio vincente

Luca Iovine ha aperto la sua intervista raccontando la sua presenza a Torino in occasione degli ATP Finals, sottolineando come il torneo di tennis sia diventato un esempio di attenzione all’ambiente. “Per la verità sono venuto a Torino per guardare il tennis, sedotto anche io da Sinner, però oggi in Economia per Tutti parliamo anche di ATP perché oltre a Sinner ed Alcaraz a Torino c’è in campo tanta attenzione all’ambiente”, ha spiegato Iovine.

Tra le iniziative più innovative, l’economista ha citato la realizzazione di una parete con murales in materiale fotocatalitico, capace di assorbire polveri e gas inquinanti. “Te le dico un’altra, hai presente gli astucci che contengono le palline da tennis? Ecco, sono realizzati con materiale compostabile e riciclato. Inoltre, chi ha il biglietto per gli ATP viaggia gratis in Pullman.” Queste scelte dimostrano come anche un grande evento sportivo possa ridurre il proprio impatto ambientale.

Iovine ha poi ricordato l’esempio di Wimbledon, dove “le 55.000 palline usate ogni anno dai tennisti non finiscono nei rifiuti ma vengono donate ad alcune associazioni sportive per far giocare i bambini dei quartieri più svantaggiati.” Un modo concreto per unire sport, sostenibilità e solidarietà.

Calcio europeo e italiano: stadi sempre più green

Il discorso si è poi spostato sul calcio, con Raul che ha chiesto a Iovine quale squadra sia la più sostenibile. “In Olanda lo stadio dell’Ajax forse è lo stadio più green in assoluto, un vero laboratorio sostenibile, con un sistema di accumulo di energia realizzato rigenerando batterie di vecchie auto elettriche. Lo stadio è dotato di così tanti pannelli solari di alimentare le auto elettriche dei tifosi e l’intero quartiere.”

A livello internazionale, secondo Iovine, “è il Manchester City però la squadra che dichiara la Champions della sostenibilità. Il club di Guardiola vince in campo e fuori.” Ma anche in Italia non mancano esempi virtuosi: “A Bolzano l’FC Suttirol incentiva i tifosi ad andare allo stadio in Pullman. Per la prossima partita in casa contro l’Avellino i tifosi che useranno il Pullman potranno assistere alla gara pagando il biglietto della partita soltanto un euro.”

Un’altra iniziativa interessante è quella di “Play Green”, dove gli studenti aiutano i tifosi a fare la raccolta differenziata allo stadio Tardini. “Il coinvolgimento dei tifosi è molto importante per fare sostenibilità”, ha sottolineato Iovine, evidenziando come la partecipazione attiva del pubblico sia fondamentale per il successo di queste iniziative.

NBA e inclusione: lo sport come motore di cambiamento sociale

Non solo Europa: anche negli Stati Uniti lo sport si fa promotore di sostenibilità e inclusione. “Negli Stati Uniti sì, durante la Green Week, la settimana verde, la NBA impianta tre alberi per ogni tiro da tre punti segnato da un giocatore in casa. Davvero un bel segnale”, ha raccontato Iovine.

L’economista ha poi sottolineato il ruolo degli atleti come testimonial naturali di comportamenti virtuosi: “È lo sport in generale che si presta ad essere un grande spazio di innovazione ambientale e sociale perché i grandi campioni sono testimonial naturali ed ogni loro gesto influenza la cultura collettiva.”

Un esempio di sport inclusivo arriva dall’associazione sportiva Always with Blue, che si occupa di autismo. “Durante la partita Parma-Inter dello scorso anno i calciatori sono scesi in campo con le maglie disegnate dai bambini colpiti dallo spettro autistico. Pensa che impatto per i bambini, un’esperienza indimenticabile per loro, le famiglie, la comunità.”

Iovine ha concluso ricordando come “ogni partita diventa in questo modo un’occasione per allenare comportamenti più civili, sostenibili ed inclusivi.”

le ultime news