La prima giornata della Serie A Enilive 2025/26 ha registrato un totale di 4.208.482 spettatori su Dazn, considerando sia gli ascolti delle singole partite sia quelli della modalità Zona Serie A. Il dato segna un incremento del 6% rispetto all’esordio della stagione precedente, quando gli spettatori erano stati 3.964.019.
Ascolti in crescita per la Serie A su Dazn
Secondo Dazn, l’aumento degli spettatori rappresenta un segnale della forza del legame tra il pubblico e il calcio italiano. La piattaforma sottolinea che le novità in campo e in panchina hanno contribuito ad alimentare l’interesse per il nuovo campionato. Dazn evidenzia inoltre che, durante il periodo estivo, le partite delle prime giornate vengono solitamente giocate tutte alle 18:30 e alle 20:45, limitando gli slot orari disponibili per la trasmissione televisiva e, di conseguenza, gli ascolti complessivi. L’audience di questa prima giornata viene definita in linea con le giornate disputate con una programmazione simile, caratterizzate da sei slot orari e una media di oltre 4 milioni di spettatori.
Zona Serie A: boom di spettatori per la modalità multipla
Molti tifosi hanno scelto di seguire le partite in contemporanea tramite Zona Serie A, la modalità che permette di vivere i momenti migliori dei match senza perdere azioni e gol, grazie ai collegamenti tra i vari campi. Secondo Dazn, questa modalità ha registrato un incremento del 28% rispetto allo scorso anno. Zona Serie A si conferma così una delle opzioni preferite dagli appassionati che vogliono seguire più incontri nello stesso momento.
Programmazione e impatto sugli ascolti
La concentrazione delle partite in pochi slot orari, tipica delle prime giornate estive, viene indicata come un fattore che può influenzare il totale degli spettatori. Nonostante questa limitazione, i dati della prima giornata risultano in linea con quelli delle stagioni precedenti, quando la programmazione prevedeva un numero simile di slot orari. Dazn sottolinea che la media degli spettatori in queste condizioni supera i 4 milioni a giornata.