Disagi nei trasporti pubblici
L’8 marzo 2025 sarà una giornata di sciopero generale che coinvolgerà diversi settori dei trasporti in Italia. Secondo quanto riportato da diverse fonti, i disagi interesseranno principalmente treni, aerei e autostrade. Le Ferrovie dello Stato hanno annunciato che lo sciopero inizierà venerdì sera alle 21 e si protrarrà fino alle 21 di sabato. Questo comporterà la cancellazione di numerosi treni, sia regionali che a lunga percorrenza, con inevitabili ripercussioni sui pendolari e sui viaggiatori.
Settore aereo e autostrade
Anche il settore aereo sarà colpito dallo sciopero. Le compagnie aeree hanno già avvisato i passeggeri di possibili cancellazioni e ritardi nei voli. I sindacati hanno dichiarato che l’adesione allo sciopero sarà significativa, con una partecipazione che potrebbe causare notevoli disagi negli aeroporti italiani. Per quanto riguarda le autostrade, si prevedono rallentamenti e blocchi in diverse tratte, con possibili code e disagi per gli automobilisti. Le autorità consigliano di pianificare con attenzione gli spostamenti e di considerare percorsi alternativi.
Motivazioni dello sciopero
Lo sciopero è stato indetto per protestare contro le condizioni lavorative e salariali nel settore dei trasporti. I sindacati chiedono un miglioramento delle condizioni di lavoro e un adeguamento degli stipendi, ritenuti insufficienti rispetto al costo della vita. “È necessario un intervento deciso per garantire ai lavoratori del settore dei trasporti condizioni dignitose e salari adeguati”, ha dichiarato un rappresentante sindacale. Le trattative con il governo e le aziende del settore non hanno finora portato a risultati concreti, spingendo i lavoratori a ricorrere allo sciopero come forma di protesta.