Sciame sismico nei Campi Flegrei
Un’intensa attività sismica ha colpito i Campi Flegrei, una vasta area vulcanica situata nei pressi di Napoli.Sono state registrate oltre 50 scosse di terremoto nella giornata del 5 febbraio 2025. L’evento più significativo ha raggiunto una magnitudo di 3.1, avvertito distintamente dalla popolazione locale. Le scosse si sono verificate principalmente tra Pozzuoli e la Solfatara, una delle aree più attive dal punto di vista vulcanico.
Evacuazione delle scuole
In risposta all’intensa attività sismica, le autorità locali hanno deciso di evacuare le scuole della zona per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. “Abbiamo ritenuto necessario adottare misure precauzionali per evitare qualsiasi rischio per i nostri ragazzi”, ha dichiarato un portavoce del comune di Pozzuoli. Le scuole rimarranno chiuse fino a quando non sarà valutata la stabilità degli edifici e la situazione non tornerà alla normalità.
Monitoraggio e reazioni
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta monitorando attentamente la situazione. Gli esperti sottolineano che lo sciame sismico rientra nei fenomeni tipici dell’area flegrea, caratterizzata da un’attività vulcanica costante. Tuttavia, la frequenza e l’intensità delle scosse hanno destato preoccupazione tra i residenti. “Siamo abituati a vivere con il rischio sismico, ma quando le scosse diventano così frequenti, è difficile non preoccuparsi”, ha commentato un abitante di Pozzuoli. Le autorità invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dai canali ufficiali.