Sanremo, Clara e Il Volo cantano “The sound of silence”. La storia di uno dei brani più iconici di sempre

La terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha registrato ascolti significativi. Ecco i dettagli e come si confrontano con le edizioni passate.

Nella quarta serata del Festival di Sanremo 2025, dedicata alle cover, Clara, affiancata dal celebre trio Il Volo, ha interpretato “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel. La scelta di questo brano iconico ha rappresentato una sfida ambiziosa, ma l’interpretazione è stata all’altezza delle aspettative, offrendo un momento di intensa emozione al Teatro Ariston.

L’esibizione

Clara, giovane artista emergente, ha dimostrato una maturità vocale sorprendente, riuscendo a trasmettere la profondità e la malinconia insite nel brano. La sua voce si è intrecciata armoniosamente con quelle potenti e liriche de Il Volo, composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble. Il trio, noto per la capacità di fondere la musica pop con il bel canto, ha aggiunto una dimensione operistica all’esecuzione, arricchendo l’arrangiamento originale con sfumature sinfoniche.

Una canzone che ha fatto la storia

“The Sound of Silence” è una canzone che affonda le sue radici negli anni ’60. Scritta da Paul Simon nel 1964, fu inizialmente registrata come pezzo acustico per l’album di debutto del duo, “Wednesday Morning, 3 A.M.”. Tuttavia, l’album non ottenne il successo sperato, portando Simon & Garfunkel a separarsi temporaneamente. Nel 1965, il produttore Tom Wilson decise di aggiungere una strumentazione elettrica alla traccia originale senza informare gli artisti, creando una versione più ritmata che venne rilasciata come singolo. Questa nuova versione raggiunse rapidamente la vetta delle classifiche americane, segnando l’inizio della carriera di successo del duo. Il testo di “The Sound of Silence” è ricco di immagini poetiche e metaforiche, affrontando temi come l’isolamento, la mancanza di comunicazione e l’alienazione nella società moderna. L’incipit “Hello darkness, my old friend” è diventato emblematico, evocando un dialogo intimo con la propria solitudine. La canzone è stata interpretata come una critica alla superficialità dei media e alla crescente disconnessione tra le persone nell’era dell’informazione. Nel corso degli anni, “The Sound of Silence” è stata oggetto di numerose reinterpretazioni e cover da parte di vari artisti, a testimonianza della sua rilevanza e universalità e l’esibizione di Clara insieme a Il Volo nella serata delle cover di Sanremo 2025 è stata un omaggio sentito e rispettoso a una delle canzoni più significative della storia della musica. 

le ultime news