Sanremo, Achille Lauro ed Elodie con le cover di “A mano a mano” e “Folle città”

Elodie e Achille Lauro durante la serata cover hanno omaggiato la loro città natale, Roma, attraverso un mash-up di due brani iconici: "A mano a mano" di Riccardo Cocciante e "Folle città" di Loredana Bertè.

Nella serata delle cover del Festival di Sanremo 2025, Elodie e Achille Lauro hanno offerto una performance memorabile, rendendo omaggio alla loro città natale, Roma, attraverso un mash-up di due brani iconici: “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè. Questa scelta artistica ha unito due canzoni che, sebbene diverse per stile e periodo, condividono un profondo legame con la capitale italiana.

I brani

“A mano a mano” è stata scritta da Riccardo Cocciante insieme a Marco Luberti e pubblicata nel 1978. Il brano è una ballata intensa che racconta la rinascita di un amore ormai appassito. Attraverso metafore floreali, il testo descrive come un sentimento, inizialmente sfiorito, possa rifiorire con cura e dedizione: “Può nascere un fiore nel nostro giardino che neanche l’inverno potrà mai gelare”. La canzone ha acquisito ulteriore popolarità grazie all’interpretazione di Rino Gaetano nel 1981, che le ha conferito una nuova dimensione emotiva. “Folle città”, invece, è un brano di Loredana Bertè del 1979, incluso nell’album “Bandaberté”. La canzone offre una critica vivace e appassionata alla frenesia urbana e alla vita caotica delle metropoli, in particolare Roma. Attraverso un ritmo incalzante e un’interpretazione grintosa, la Bertè esprime il suo amore-odio per la città eterna, mettendo in luce le contraddizioni e le sfide della vita cittadina.

L’esibizione

La decisione di Elodie e Achille Lauro di fondere questi due brani in un’unica performance rappresenta un tributo sentito alla loro città e alla sua complessità. La combinazione di una ballata romantica con una critica sociale ha creato un contrasto affascinante, mettendo in risalto sia la bellezza che le difficoltà di Roma. La loro esibizione è stata caratterizzata da un arrangiamento innovativo che ha saputo rispettare l’essenza originale dei brani, aggiungendo al contempo un tocco contemporaneo.

le ultime news