Robert De Niro, nato il 17 agosto 1943 nel Greenwich Village di New York, celebra oggi il suo 82° compleanno. Con una carriera che abbraccia oltre cinque decenni, De Niro ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema, interpretando ruoli iconici in film come “Taxi Driver”, “Toro scatenato” e “Il padrino – Parte II”. Nonostante il successo e la fama, l’attore ha recentemente condiviso riflessioni personali sulla sua paura della morte, mostrando un lato più umano e vulnerabile.
Una carriera di trasformazioni e dedizione
De Niro è noto per la sua dedizione ai ruoli che interpreta. Per “Il padrino – Parte II”, ha trascorso sei mesi a Corleone, in Sicilia, per imparare il dialetto locale, recitando poi in italiano con un marcato accento siciliano. Questa performance gli valse il suo primo Oscar come miglior attore non protagonista nel 1975. In “Taxi Driver”, per prepararsi al ruolo di Travis Bickle, ha lavorato come tassista a New York, guidando per molte ore al giorno. Per “Toro scatenato”, ha collaborato con il vero Jake LaMotta, allenandosi intensamente e guadagnando circa trenta chili per rappresentare il pugile in diverse fasi della sua vita.
Vita privata e famiglia numerosa
Nella sua vita privata, De Niro è stato sposato due volte: con Diahnne Abbott dal 1976 al 1988 e con Grace Hightower dal 1997 al 2018. Ha sette figli: ha adottato Drena, nata nel 1971 da una precedente relazione di Abbott, e ha avuto con lei Raphael nel 1976. Nel 1995, durante la relazione con Toukie Smith, sono nati i gemelli Julian Henry e Aaron Kendrik tramite madre surrogata. Con Hightower ha avuto Elliot nel 1998 e Helen Grace nel 2011, quest’ultima tramite madre surrogata. Nel maggio 2023, all’età di 79 anni, De Niro ha annunciato la nascita di Gia Virginia, avuta con Tiffany Chen.
Riflessioni sulla mortalità
Durante l’ultimo Festival di Cannes, dove ha ricevuto la Palma d’Oro alla carriera, De Niro ha condiviso le sue riflessioni sulla mortalità. Ha dichiarato: “Ho paura di morire, ma non ho scelta. Quindi, se sai di non avere scelta, puoi anche iniziare a pensare a come affrontarla. Bisogna imparare ad abbracciare la vita, andare avanti e accettare tutto, nel bene e nel male”.