Rita Pavone ospite a Domenica In: vita privata e carriera di un’icona della musica italiana

Rita Pavone, icona della musica italiana, continua a essere protagonista della scena pubblica tra carriera, famiglia e sfide personali.

Ospite di Mara Venier nel nuovo speciale musicale di “Domenica In”, Rita Pavone hha presentato il suo libro “Gemma e le altre”, un omaggio a tutte le donne, e si è esibita con il singolo “Niente”.

Gli inizi e il successo negli anni 60

Rita Pavone è una delle icone della musica italiana, una cantante che ha saputo conquistare il pubblico con la sua voce potente e il suo stile inconfondibile. La sua carriera, iniziata negli anni ’60, è stata costellata di successi sia in Italia che all’estero, rendendola una delle artiste italiane più conosciute a livello internazionale. Oltre alla musica, la sua vita privata è stata segnata da un grande amore e da scelte coraggiose che l’hanno resa ancora più amata dal pubblico. Nata a Torino il 23 agosto 1945, cresce in una famiglia semplice e sviluppa fin da piccola una passione per la musica. La sua voce potente e il suo carisma la portano a partecipare nel 1962 al concorso “Festival degli Sconosciuti” di Ariccia, organizzato da Teddy Reno, talent scout e produttore musicale. Rita vince il concorso, e da quel momento la sua carriera prende il volo. Il suo primo grande successo arriva con il brano La partita di pallone, un pezzo orecchiabile e vivace che diventa subito un tormentone. Il pubblico si innamora di questa giovane ragazza dai capelli corti e dal timbro vocale unico. Seguono altri successi come Cuore, Datemi un martello (versione italiana di If I Had a Hammer), Il ballo del mattone e Che m’importa del mondo. Grazie alla sua energia e alla sua capacità di conquistare il pubblico, Rita Pavone diventa rapidamente una star anche fuori dall’Italia. Negli Stati Uniti si esibisce in programmi televisivi come l’Ed Sullivan Show e arriva persino a cantare con artisti del calibro di Diana Ross e Tom Jones. In Germania, Francia e Spagna le sue canzoni scalano le classifiche, consolidando la sua fama internazionale.

La carriera televisiva e il cinema

Negli anni ’60, oltre alla musica, Rita Pavone si afferma anche come attrice. Il suo ruolo più famoso è quello del personaggio Giannino Stoppani, il protagonista de Il Giornalino di Gian Burrasca, sceneggiato televisivo del 1964 diretto da Lina Wertmüller. Qui, Rita interpreta il giovane monello con una credibilità sorprendente, e la sigla Viva la pappa col pomodoro diventa un altro dei suoi brani più celebri.Oltre alla televisione, Pavone prende parte anche a diversi film musicali, come Rita, la figlia americana (1965) e Non stuzzicate la zanzara (1967), dove la sua energia e il suo talento attoriale la rendono perfetta per ruoli brillanti e leggeri.

La vita privata: il grande amore con Teddy Reno

Uno degli aspetti più discussi della vita di Rita Pavone è stata la sua storia d’amore con Teddy Reno. Il loro amore nasce nei primi anni ’60 e, nonostante la grande differenza d’età (Teddy aveva 19 anni più di lei), i due si innamorano profondamente. La loro relazione, però, è osteggiata sia dalla famiglia di Rita che dall’opinione pubblica, soprattutto perché Teddy Reno era già stato sposato. Nonostante le difficoltà, Rita e Teddy decidono di sposarsi nel 1968 in Svizzera, un paese dove era possibile ottenere il divorzio (cosa che all’epoca non era ancora permessa in Italia). Il loro amore dura tutta la vita e dalla loro unione nascono due figli: Alessandro e Giorgio.

Gli anni ’70 e ’80: un nuovo capitolo

Dopo il grande successo degli anni ’60, Rita Pavone continua la sua carriera negli anni ’70 e ’80, anche se con un profilo più basso. Partecipa a spettacoli teatrali e programmi televisivi, e si dedica alla famiglia senza mai abbandonare del tutto la musica. Nel 1976 si trasferisce in Svizzera con Teddy Reno, vivendo una vita più riservata rispetto ai tempi d’oro.

Il ritorno sulle scene

Dopo alcuni periodi di pausa, Rita Pavone torna sulle scene con nuovi progetti. Nel 2005 pubblica l’album Masters, con alcune reinterpretazioni dei suoi successi. Nel 2013, dopo anni lontana dalla musica, sorprende tutti annunciando un nuovo album, Rita Is Back, che segna il suo ritorno discografico. Nel 2016 partecipa come giudice a The Voice of Italy, dimostrando ancora una volta il suo spirito energico e il suo carisma. Nel 2020, a 74 anni, Rita Pavone torna persino sul palco di Sanremo con il brano Niente (Resilienza 74), emozionando il pubblico e dimostrando che la sua voce e la sua presenza scenica sono rimaste intatte nel tempo.

Un’artista senza tempo

Rita Pavone è un’artista che ha segnato la storia della musica italiana. La sua carriera, costellata di successi e di momenti difficili, è la testimonianza di una passione incrollabile per la musica e per lo spettacolo. Con la sua voce unica, la sua energia e la sua capacità di reinventarsi, Rita ha attraversato generazioni, rimanendo sempre una figura amata dal pubblico. Oggi, nonostante il passare degli anni, continua a essere una leggenda vivente della musica italiana, dimostrando che il talento e la passione non conoscono età.

le ultime news