Più inquina, più paghi! In Svezia c’è un market dove paghi i prodotti in base al loro impatto ambientale

All'interno del negozio c'è anche una moneta ufficiale: la CO2e. Ciascun consumatore ha a disposizione un budget settimanale di 18,9 kg di CO2e da destinare alla propria spesa.

In Svezia è stato inaugurato il "Klimat Butiken", un supermercato dove fare una spesa davvero sostenibile!

Il market - identico a tutti gli altri per caratteristiche ed assortimento - si distingue per un aspetto molto particolare: il costo dei prodotti è proporzionato al loro impatto ambientale.

All'interno di questo piccolo angolo di ecologia concreta, i cittadini imparano a distinguere tra convenienza a breve termine (risparmio sul costo dei prodotti) e beneficio di lungo termine (vantaggi per la natura e per l'habitat).

Un luogo unico nel suo genere, capace di contemperare le esigenze di esseri umani e clima educandoci ad una nuova consapevolezza.

All'interno del negozio c'è anche una moneta ufficiale: la CO2e. Ciascun consumatore ha a disposizione un budget settimanale di 18,9 kg di CO2e da destinare alla propria spesa. Sta a lui servirsene rispettando contemporaneamente le proprie esigenze e quelle dell'ambiente.

Spesa di verdure

Troppo spesso, divorati dalle necessità economiche e dalle ristrezze di tempo, tendiamo a dedicare pochissimo tempo a valutare l'impatto delle nostre azioni sull'ecosistema.

Scoprire quali sono i prodotti che inquinano di più è sicuramente il primo passo per provare a cambiare questa tendenza. Fantastico no?

Questa è solo la prima di una lunga serie di storie e curiosità di ecologia sostenibile che vi racconteremo ogni settimana sui social di Radio Kiss Kiss ed in Portami a Casa Kiss Kiss con Rita Manzo.

Avete delle storie da segnalarci? Esperienze personali di cura e miglioramento del rapporto con l'ambiente e la natura? Fatelo con una mail ad info@kisskiss.it!

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

L’effetto economico del calcio sulle realtà territoriali sarà l’argomento del nuovo appuntamento di “Economia per tutti” con Luca Iovine.
La coppa va agli inglesi, sfuma il sogno della squadra di Italiano.