Il prossimo film Nuremberg si prepara a raccontare uno dei capitoli più complessi e drammatici della storia contemporanea: il celebre processo ai leader nazisti dopo la Seconda guerra mondiale. Diretto da James Vanderbilt e tratto dal libro The Nazi and the Psychiatrist di Jack El-Hai, il film mescola dramma storico e thriller psicologico, offrendo uno sguardo ravvicinato sulla mente dei protagonisti di quell’epoca.
Cast di alto livello
Protagonista è Russell Crowe, nel ruolo di Hermann Göring, uno dei gerarchi più noti del regime nazista. Accanto a lui, Rami Malek interpreta Douglas Kelley, psichiatra statunitense incaricato di valutare la sanità mentale di Göring e degli altri imputati durante il processo di Norimberga. Completano il cast nomi del calibro di Michael Shannon, Richard E. Grant, John Slattery, Leo Woodall, Colin Hanks, Wrenn Schmidt e Lydia Peckham.
Trama e prospettiva
Il film racconta i processi dal punto di vista dello psichiatra, esplorando la psicologia dei criminali di guerra e le dinamiche complesse che portarono alla giustizia internazionale. Non si tratta solo di cronaca storica, ma di un’indagine sulla natura del male, dei compromessi morali e delle responsabilità individuali all’interno di un regime totalitario.
Russell Crowe in corsa per gli Oscar 2026?
Nuremberg è stato accolto con entusiasmo al Toronto International Film Festival. Il pubblico ha reagito con applausi scroscianti e una standing ovation per l’attore australiano, vincitore dell’Oscar nel 2001 per Il Gladiatore. L’uscita ufficiale del film è prevista per il 7 novembre 2025, dando ufficialmente il via al percorso verso gli Oscar 2026, dove Crowe potrebbe puntare alla sua quarta nomination e, chissà, a un secondo trionfo.