Mattino 4 cancellato da Mediaset: Federica Panicucci e Roberto Poletti non torneranno in autunno

Mediaset ha deciso di non rinnovare 'Mattino 4' per la prossima stagione televisiva, lasciando Federica Panicucci e Roberto Poletti senza il loro spazio mattutino su Rete 4.

È ufficiale: Mattino 4 non tornerà nella programmazione autunnale di Rete 4. Dopo una sola stagione in onda, lo spin-off di Mattino 5 è stato cancellato da Mediaset. La decisione arriva dopo mesi di ascolti non brillanti e una collocazione editoriale che non ha mai realmente convinto pubblico e critica. A riportare per primo la notizia è stato il sito Dagospia, confermando che il programma non figura nei palinsesti ufficiali della prossima stagione.

Alla guida del format erano Federica Panicucci e Roberto Poletti, volto noto del giornalismo televisivo. Il programma, lanciato nell’autunno 2024 come spazio di approfondimento e informazione mattutina su Rete 4, non è mai riuscito a raggiungere risultati soddisfacenti in termini di share. Nonostante i tentativi di rilancio e qualche aggiustamento nella formula, Mattino 4 è sempre rimasto distante dai numeri di Mattino 5, che invece proseguirà regolarmente su Canale 5.

Un addio annunciato

La cancellazione, per quanto ufficializzata solo ora, era nell’aria da tempo. Negli scorsi mesi si era già parlato di una possibile sospensione del programma, ma l’emittente aveva preferito mantenere in vita il format fino alla fine della stagione, nella speranza di un miglioramento. L’ultima puntata è andata in onda a maggio 2025, con i conduttori che avevano salutato il pubblico promettendo un ritorno a settembre.

“Mattino Quattro va in vacanza oggi, ma vedrete Federica Panicucci a Mattino 5 e io sono impegnato con Francesca Barra con Quattro di sera Weekend“, aveva dichiarato Poletti in diretta. Anche la Panicucci, in quell’occasione, aveva lasciato intendere un ritorno imminente: “Con Mattino Quattro torniamo presto”.

Parole che, col senno di poi, confermano che la decisione definitiva sia stata presa solo nelle ultime settimane. Secondo il giornalista Giuseppe Candela, esperto di televisione e firma di Dagospia, la scelta della rete potrebbe però non essere del tutto irreversibile: “Salvo colpi di scena, perché è opportuno ricordare che già nei mesi scorsi i vertici del Biscione avevano deciso di sospendere lo spazio mattutino salvo ripensarci in extremis”.

Panicucci resta salda a Mattino 5

Nonostante la chiusura di Mattino 4, Federica Panicucci resterà tra i volti principali della mattina di Mediaset. La conduttrice, infatti, continuerà a guidare Mattino 5 su Canale 5, insieme a Francesco Vecchi, ruolo che ricopre ormai dal 2009. Un percorso lungo e consolidato, che ha visto Panicucci diventare uno dei volti più familiari del day-time di Mediaset.

“Sono orgogliosa di entrare nella casa degli italiani ogni mattina”, aveva dichiarato in un’intervista a Tv Sorrisi e Canzoni. “È un grande regalo di cui ringrazio l’azienda. Faccio un lavoro che amo e alzandomi presto mi sembra di avere più vita da vivere”.

Nel corso degli anni, la conduttrice ha lavorato con numerosi partner televisivi: da Claudio Brachino a Paolo Del Debbio, fino a Federico Novella, prima dell’attuale formula con Vecchi. Oltre al lavoro quotidiano a Mattino 5, Panicucci ha condotto altri appuntamenti speciali di prima serata, come il Concerto di Natale e il Concerto di Capodanno, quest’ultimo andato in scena a Catania nell’edizione 2024–2025.

Il futuro di Poletti e lo spazio da riorganizzare

Per quanto riguarda Roberto Poletti, ex conduttore Rai e opinionista, il futuro televisivo resta per ora da definire. Al momento, non è stato annunciato alcun nuovo progetto in partenza per l’autunno. Dagospia parla genericamente di “altri fronti” su cui entrambi i conduttori sarebbero coinvolti, ma nulla è stato confermato ufficialmente da Mediaset.

La chiusura di Mattino 4 apre anche una riflessione sullo spazio mattutino di Rete 4, da tempo caratterizzato da una proposta più legata all’attualità politica e all’approfondimento. Al momento, la rete sembra intenzionata a concentrare gli sforzi su altri format consolidati, come Quarta Repubblica, Dritto e Rovescio e Fuori dal coro, lasciando la fascia mattutina senza uno show fisso.

Una scommessa non vinta

La nascita di Mattino 4 era sembrata, lo scorso anno, una scommessa per espandere il modello di informazione di Mattino 5 anche su un’altra rete del gruppo. Una formula mista di attualità, cronaca e costume, arricchita dalla doppia conduzione, che però non è riuscita ad affermarsi. Alla base della cancellazione, quindi, non ci sono tensioni interne né polemiche, ma semplicemente l’assenza dei risultati auspicati.

le ultime news