Maltempo in Italia: temporali e grandine in arrivo su 12 regioni

Allerta meteo in diverse regioni italiane per temporali, grandine e forti raffiche di vento. Le autorità invitano alla prudenza e monitorano l'evolversi della situazione.

Una nuova ondata di maltempo sta interessando l’Italia, con temporali, grandine e forti raffiche di vento che coinvolgono gran parte del territorio nazionale. Secondo la Protezione Civile, dodici regioni sono state inserite in stato di allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali. Le condizioni meteorologiche avverse stanno causando una temporanea interruzione della fase di caldo intenso che aveva caratterizzato i giorni precedenti.

Allerta gialla in dodici regioni 

La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico in dodici regioni. Le regioni interessate sono Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Le precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, potranno essere accompagnate da grandinate e forti raffiche di vento. In alcune zone potrebbero verificarsi fenomeni intensi e localizzati, con possibili disagi alla viabilità e rischi per l’incolumità delle persone.

Temporali e grandine: le aree più colpite 

I fenomeni più intensi sono attesi soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro. In particolare il ciclone in azione porterà temporali e grandinate soprattutto su Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Anche la Liguria e l’Emilia-Romagna sono indicate tra le aree a rischio. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da forti raffiche di vento e, in alcune zone, non si esclude la possibilità di nubifragi. La Protezione Civile invita la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti e a seguire le indicazioni delle autorità locali.

Consigli e raccomandazioni della Protezione Civile 

La Protezione Civile raccomanda di evitare spostamenti non necessari nelle aree interessate dall’allerta e di prestare particolare attenzione nei pressi di corsi d’acqua, sottopassi e zone soggette ad allagamenti. “Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità locali e di tenersi informati sull’evoluzione della situazione meteo”, si legge nella nota diffusa. Le autorità continuano a monitorare l’evolversi del maltempo e sono pronte a intervenire in caso di emergenza.

le ultime news