L’arte di Vilhelm Hammershøi in mostra in Italia per la prima volta

La prima mostra in Italia di Vilhelm Hammershøi, icona della pittura scandinava.

Dal 22 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo a Palazzo Roverella si terrà, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo. Nel mercato le quotazioni delle sue operae hanno raggiunto livelli altissimi e i musei di tutto il mondo si stanno contendendo le sue opere per organizzare retrospettive.

Hammershøi e la sua poetica silenziosa

Vilhelm Hammershøi, noto per la sua rappresentazione intima e malinconica della vita quotidiana, arriva in Italia con una mostra che promette di affascinare gli appassionati d’arte. Nato nel 1864, Hammershøi è un artista che si distingue per i suoi interni silenziosi e paesaggi urbani avvolti da un’atmosfera enigmatica e la sua pittura è spesso paragonata alla fotografia in bianco e nero per il suo uso contenuto del colore, creando opere che sembrano sospese nel tempo.

Le “stanze dell’inconscio” secondo Hammershøi

Caratteristica distintiva dell’opera di Hammershøi è la rappresentazione degli interni domestici, descritti da alcuni come “stanze dell’inconscio”. Questi spazi, spesso vuoti o abitati da figure enigmatiche di spalle, diventano luoghi di riflessione e solitudine. Hammershøi sembra catturare un senso di presenza e assenza, facendo leva sul silenzio per evocare un profondo sentimento di introspezione. In queste opere, possono emergere dettagli banali della vita quotidiana che, sotto la sua mano, diventano carichi di significato.

Influenze e impatto culturale

L’artista danese ha influenzato molti artisti contemporanei e successivi, non solo in Scandinavia ma anche oltre i confini nordici. Le sue opere hanno riaffermato l’importanza della tranquillità e del minimalismo in un’epoca dominata da rappresentazioni più vivaci e dinamiche. La mostra in Italia non è solo un’opportunità per ammirare i suoi dipinti, ma anche una riflessione sull’impatto culturale che Hammershøi ha avuto nel mondo dell’arte e gli stessi curatori sottolineano come l’artista abbia avuto la capacità di trasformare scene quotidiane in esperienze universali, rendendo i suoi lavori attuali e rilevanti ancora oggi.

le ultime news