Il film “La famiglia Addams” del 1991 ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico, grazie anche alle interpretazioni memorabili del suo cast. A distanza di oltre trent’anni, ecco un aggiornamento sulle carriere e le vite degli attori principali.
Anjelica Huston: da Morticia Addams ai film di Wes Anderson
Anjelica Huston, figlia del regista John Huston, ha interpretato Morticia Addams nei due film della serie. Già vincitrice di un Oscar come miglior attrice non protagonista per “L’onore dei Prizzi”, ha ricevuto altre due candidature agli Oscar per “Nemici, una storia d’amore” e “Rischiose abitudini”. Successivamente, ha collaborato con il regista Wes Anderson in pellicole come “I Tenenbaum”, “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” e “Il treno per il Darjeeling”. Nel 2021, ha recitato in “The French Dispatch”. Oggi ha 70 anni.
Christina Ricci: da Mercoledì Addams a nuove sfide televisive
Christina Ricci ha interpretato Mercoledì Addams nei film del 1991 e 1993, ottenendo un Fangoria Chainsaw Award nel 1991. Successivamente, ha recitato in “Casper” e “Amiche per sempre”, consolidando la sua fama come icona per adolescenti. Nel 2022, è tornata nell’universo Addams interpretando Marilyn Thornhill nella serie Netflix “Mercoledì”. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui un National Board of Review e un Satellite Award, oltre a due candidature al Golden Globe e due al Premio Emmy.
Christopher Lloyd: tra Doc Brown e Zio Fester
Christopher Lloyd, noto per il ruolo di Doc Brown nella saga “Ritorno al futuro”, ha interpretato Zio Fester nei due film de “La famiglia Addams”. Ha anche recitato in “Qualcuno volò sul nido del cuculo” e “Chi ha incastrato Roger Rabbit”. Nel 2021, ha partecipato ai film “Io sono nessuno” e “The Tender Bar”, oltre alla miniserie “Expedition: Back to the Future”. Oggi ha 83 anni ed è ancora attivo nel mondo del cinema e della televisione.
Jimmy Workman: da Pugsley Addams al dietro le quinte
Jimmy Workman ha interpretato Pugsley Addams nei due film della serie. Dopo queste esperienze, ha avuto ruoli minori in altre pellicole, ma ha poi abbandonato la recitazione. Attualmente, lavora dietro le quinte nel mondo del cinema e della televisione.
Carel Struycken: il gigante del cinema
Carel Struycken, grazie alla sua altezza di oltre 2 metri e 10 cm, ha interpretato il maggiordomo Lurch nei due film de “La famiglia Addams”. È noto anche per il ruolo del Gigante nella serie “Twin Peaks”. Nel 2019, ha recitato in “Doctor Sleep”, diretto da Mike Flanagan. Oggi ha 73 anni.
Raúl Juliá: una carriera interrotta prematuramente
Negli anni ’70 e ’80 si è affermato a Broadway, recitando in opere di Shakespeare e musical come Nine e Man of La Mancha. Al cinema ha interpretato ruoli memorabili, tra cui quello del carismatico e sinistro Gomez Addams nei film La famiglia Addams (1991) e La famiglia Addams 2 (1993), che lo hanno reso celebre a livello internazionale. È stato anche applaudito per interpretazioni drammatiche, come in Il bacio della donna ragno (1985) e Presunto innocente (1990). La sua ultima apparizione è stata nel film Street Fighter (1994), dove interpretò il villain M. Bison, poco prima della sua morte a causa di complicazioni legate a un ictus.
Lisa Loring: la prima Mercoledì Addams
Lisa Loring, che ha interpretato Mercoledì Addams nella serie televisiva degli anni ’60, è scomparsa il 28 gennaio 2023 all’età di 64 anni, a seguito di un ictus. La sua interpretazione ha stabilito il modello per le rappresentazioni successive del personaggio.