La comunità di Militello in Val di Catania si è riunita per rendere omaggio a Pippo Baudo, figura emblematica della televisione italiana, scomparso il 16 agosto all’età di 89 anni. La cerimonia funebre si è svolta nella chiesa di Santa Maria della Stella, con la partecipazione di numerose personalità e cittadini.
La cerimonia funebre nella chiesa di Santa Maria della Stella
La chiesa di Santa Maria della Stella ha ospitato i funerali di Pippo Baudo, presieduti dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. Alla cerimonia hanno concelebrato sedici sacerdoti, tra cui il parroco don Giuseppe Luparello e don Giulio Albanese, padre spirituale di Baudo, che ha pronunciato l’omelia. Durante l’omelia, don Albanese ha sottolineato come Pippo Baudo sia “entrato sempre felicemente nelle case degli italiani”, evidenziando il suo ruolo centrale nella cultura televisiva del paese.
La partecipazione della comunità e delle istituzioni
Fin dalle prime ore del mattino, centinaia di persone si sono radunate per rendere omaggio al loro concittadino più illustre. La camera ardente, allestita nella chiesa, ha visto una lunga fila di cittadini desiderosi di porgere l’ultimo saluto. Tra le autorità presenti, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi e il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani. La liturgia è stata animata dal coro parrocchiale, aggiungendo un tocco di solennità alla cerimonia.
Il ricordo di Laura Pausini e l’eredità di Pippo Baudo
Laura Pausini ha reso omaggio a Pippo Baudo, definendolo il suo “secondo papà”. In un post su Instagram, la cantante ha espresso la sua gratitudine: “Per ogni volta che mi hai sorriso, che mi hai dato un consiglio, che hai cambiato la mia vita. Grazie.” Baudo è stato un talent scout che ha lanciato numerosi artisti, tra cui Pausini, Eros Ramazzotti e Andrea Bocelli. La sua capacità di scoprire e valorizzare nuovi talenti ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica italiana.