Giro d’Italia 2025: l’omaggio a Papa Francesco con partenza dal Vaticano

La tappa finale del Giro d'Italia 2025 partirà dal Vaticano in omaggio a Papa Francesco, recentemente scomparso.

Partenza dal Vaticano per l’ultima tappa

Il Giro d’Italia 2025 si concluderà con una tappa speciale che partirà dalla Città del Vaticano, un omaggio a Papa Francesco, recentemente scomparso. Urbano Cairo, presidente di RCS, ha dichiarato: "Roma è una cornice speciale, un museo a cielo aperto, e quest’anno avrà una cosa in più. La tappa partirà da Città del Vaticano, sarà un momento importante soprattutto oggi con la recente scomparsa di Papa Francesco. Sarà un grande arrivo totalmente dedicato al Pontefice". La partenza è prevista fuori dalla Porta del Perugino, a San Pietro, e rappresenta un momento significativo per il mondo del ciclismo e per la città di Roma.

Roma, capitale del ciclismo

Secondo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il Giro d’Italia rappresenta un evento di grande importanza per la città, soprattutto in un anno speciale come quello del Giubileo. "Questo è un anno importante caricato ulteriormente di significato. E’ l’anno del Giubileo ed era stato pensato questo passaggio simbolico nella Città del Vaticano che con la scomparsa di Papa Francesco diventerà un grande omaggio dello sport e del ciclismo al Pontefice", ha affermato Gualtieri. L’assessore allo sport, moda, turismo e grandi eventi di Roma, Alessandro Onorato, ha sottolineato l’importanza economica dell’evento, stimando un indotto tra 100 e 200 milioni di euro per la città.

Giro d’Italia e cucina italiana: un connubio vincente

L’edizione 108 del Giro d’Italia sarà anche un’occasione per promuovere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha presentato l’iniziativa "Io Amo la Cucina italiana", che sarà promossa attraverso le maglie della competizione. "Il Giro d’Italia è la corsa degli italiani. Ringrazio il presidente Cairo di essere qui al ministero dell’Agricoltura, a presentare insieme quella che è la possibilità del ministero e della candidatura della cucina italiana di essere coinvolta direttamente nel giro", ha dichiarato Lollobrigida. Urbano Cairo ha aggiunto: "Il Giro d’Italia è una corsa straordinaria alla sua 108/a edizione, è riconoscibile in tutto il mondo poiché viene vista in 200 Paesi e da 700 milioni di persone. È il modo migliore per diffondere il made in Italy, le nostre tradizioni e il buon cibo italiano".

le ultime news