Franco Battiato: 80 anni di un genio musicale celebrati con due libri

Due libri e un festival per celebrare l'arte e la vita di Franco Battiato a 80 anni dalla sua nascita.

Franco Battiato, nato il 23 marzo 1945 a Ionia (oggi Riposto), avrebbe compiuto oggi 80 anni. La sua scomparsa nel 2021 ha lasciato un vuoto profondo nel panorama musicale e culturale italiano. Per celebrare questo importante anniversario, sono stati pubblicati due volumi che offrono una visione approfondita della sua vita e della sua arte: “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” di Fabio Zuffanti e “All’essenza” a cura di Giordano Casiraghi.

“Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” di Fabio Zuffanti

Questo libro, edito da Il Castello nella collana Chinaski Edizioni, è stato pubblicato il 12 marzo 2025. Con quasi 500 pagine, rappresenta la più completa biografia di Franco Battiato fino ad oggi. Zuffanti ripercorre l’intera esistenza del Maestro, dalla nascita in Sicilia fino agli ultimi giorni nel 2021, offrendo una narrazione dettagliata delle sue opere e del suo percorso artistico. La biografia esplora le varie fasi della carriera di Battiato, dall’avanguardia colta al rock, dalla musica elettronica alla canzone d’autore, sottolineando la sua capacità di reinventarsi continuamente e di influenzare generazioni di artisti. 

“All’essenza” a cura di Giordano Casiraghi

In concomitanza con l’ottantesimo anniversario della nascita di Battiato, la Fondazione Franco Battiato e Mondadori hanno pubblicato “All’essenza”. Questo volume raccoglie pensieri, riflessioni e aforismi tratti dalle numerose interviste rilasciate dal Maestro nel corso della sua carriera. Il libro offre uno spaccato del suo pensiero filosofico e morale, evidenziando la profondità delle sue riflessioni su temi come la musica, la spiritualità e la società contemporanea. “All’essenza” rappresenta una testimonianza del lascito intellettuale di Battiato, un pensatore prestato alla musica pop che ha saputo coniugare arte e introspezione. 

Celebrazioni e omaggi

Oltre alle pubblicazioni, l’ottantesimo compleanno di Battiato è stato celebrato con vari eventi. Ad Ancona, il festival Popsophia ha dedicato un philoshow al Maestro, esplorando la sua musica e la sua ricerca trascendentale. A Catania, città vicina al luogo di nascita di Battiato, sono stati organizzati concerti e mostre in suo onore, sottolineando l’impatto duraturo della sua arte sulla cultura siciliana e italiana. 

Conclusione

Gli 80 anni dalla nascita di Franco Battiato rappresentano un’occasione per riscoprire e celebrare un artista poliedrico che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. Le recenti pubblicazioni e gli eventi a lui dedicati testimoniano l’affetto e la stima che il pubblico e la critica continuano a nutrire nei suoi confronti, confermando la sua posizione di rilievo nella storia della musica e del pensiero contemporaneo.

le ultime news