Francesco Bianconi dei Baustelle: “La musica deve raccontare i tempi violenti in cui viviamo”

Francesco Bianconi, leader dei Baustelle, parla della necessità di una musica che rifletta i tempi moderni e della loro ribellione contro l'omologazione musicale.

La musica come specchio dei tempi

Francesco Bianconi, frontman dei Baustelle, in un’intervista a Vanity Fair ha espresso la sua visione sulla musica contemporanea, sottolineando l’importanza di raccontare i tempi violenti in cui viviamo. “La musica deve raccontare i tempi violenti in cui viviamo. Le canzoni di oggi sono tutte uguali, omologate, ma noi ci ribelliamo”, ha dichiarato Bianconi. Secondo il leader della band, la musica dovrebbe essere uno strumento per riflettere la realtà e non un prodotto omologato e privo di originalità.

25 anni di carriera e un nuovo album

I Baustelle celebrano 25 anni di carriera con l’uscita di “El Galactico”, un concept album folk-rock. Questo nuovo lavoro rappresenta un ulteriore passo nella loro evoluzione musicale, mantenendo però fede alla loro identità artistica. “El Galactico” è un progetto che si distingue per la sua capacità di raccontare storie attraverso la musica, unendo sonorità folk e rock in un mix originale e coinvolgente. La band continua così a sfidare le convenzioni del panorama musicale attuale, proponendo un’alternativa all’omologazione che spesso caratterizza le produzioni moderne.

Il brano “Una storia”

In un’intervista, Bianconi parla della canzone “Una storia”, che affronta il tema della violenza contro le donne, in particolare la diffusione online di episodi di violenza. Racconta di come la canzone nasca dall’osservazione della realtà e di una serie che ha visto recentemente, Adolescence, che racconta la storia drammatica di un ragazzino che uccide una compagna di classe. Bianconi esprime preoccupazione per la difficile identità degli adolescenti, notando che maschi e femmine vivono esperienze diverse. Riguardo alla musica di oggi, critica l’omologazione e la mancanza di canzoni che spingano a riflessioni più profonde, affermando che la loro musica cerca di affrontare temi difficili e non si conforma alla norma. In risposta alla domanda sulla resistenza, Bianconi e Bastreghi sottolineano l’importanza di resistere, essere d’esempio e non avere paura di ribellarsi, anche se questo richiede fatica e coraggio.

le ultime news