Film e serie TV sul Papa: cosa guardare e dove trovarli

Una guida ai film e serie TV che raccontano la figura del Papa, disponibili in televisione e streaming.

Il fascino esercitato dalla figura del Papa ha ispirato registi, sceneggiatori e produttori in tutto il mondo. Nei decenni, il pontefice è stato rappresentato al cinema e in televisione attraverso film biografici, docufilm, serie storiche e produzioni originali che hanno cercato di restituire non solo la dimensione spirituale del ruolo, ma anche l’aspetto umano, politico e culturale. Dai ritratti solenni dei grandi papi del passato a interpretazioni più intime e talvolta controverse, ecco una panoramica delle opere più significative dedicate al Papa, cosa guardare e dove trovarle oggi in streaming o in TV.

1. I due papi (The Two Popes) – 2019

Regia: Fernando Meirelles
Con: Anthony Hopkins, Jonathan Pryce
Disponibile su: Netflix

Uno dei film più acclamati degli ultimi anni sul tema papale. I due papi racconta l’incontro tra Papa Benedetto XVI e l’allora cardinale Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco, in un momento di crisi per la Chiesa cattolica. L’opera si distingue per l’intensità dei dialoghi, la profondità psicologica dei personaggi e l’alchimia tra Hopkins e Pryce, entrambi candidati all’Oscar. Pur prendendosi alcune licenze narrative, il film è apprezzato per il suo equilibrio tra umorismo e riflessione spirituale.

2. The Young Pope / The New Pope – 2016 / 2020

Ideata da: Paolo Sorrentino
Con: Jude Law, Diane Keaton, John Malkovich
Disponibile su: Sky, NOW TV

Queste due serie firmate dal premio Oscar Paolo Sorrentino sono una delle più ambiziose e stilisticamente sorprendenti rappresentazioni televisive del papato. The Young Pope introduce il personaggio di Lenny Belardo, un giovane e controverso pontefice americano che sconvolge le regole del Vaticano. La seconda stagione, The New Pope, vede l’arrivo di un nuovo papa interpretato da John Malkovich, in un dualismo carismatico e provocatorio. Le serie combinano estetica barocca, musica contemporanea e una narrazione filosofica profonda.

3. Francesco – 1989

Regia: Liliana Cavani
Con: Mickey Rourke
Disponibile su: RaiPlay (in alcune occasioni), DVD

Una delle interpretazioni cinematografiche più note della vita di San Francesco d’Assisi, figura molto vicina alla sensibilità dell’attuale Papa. Mickey Rourke veste i panni del Santo in un’opera intensa e suggestiva, diretta da una delle grandi registe italiane. Pur non parlando direttamente di un pontefice, il film offre spunti importanti per comprendere il nome scelto da Papa Bergoglio e il suo spirito.

4. Il Papa buono – 2003

Regia: Ricky Tognazzi
Con: Bob Hoskins
Disponibile su: Mediaset Infinity, DVD

Una miniserie in due puntate dedicata alla figura di Papa Giovanni XXIII, il “Papa buono”, noto per l’apertura al dialogo interreligioso e per il Concilio Vaticano II. Bob Hoskins offre una performance toccante e sentita, restituendo umanità e carisma a una delle figure più amate del Novecento ecclesiastico. La produzione Rai-Mediaset offre uno sguardo rispettoso e approfondito sul pontificato di Roncalli.

5. Karol – Un uomo diventato Papa / Karol – Il Papa, l’uomo – 2005/2006

Regia: Giacomo Battiato
Con: Piotr Adamczyk
Disponibile su: RaiPlay, Prime Video (a pagamento), DVD

Un dittico televisivo prodotto in Italia e molto apprezzato dal pubblico. Racconta la vita di Karol Wojtyła, da giovane sacerdote polacco a Pontefice, con grande attenzione agli eventi storici del suo tempo, come la Seconda Guerra Mondiale, il comunismo in Polonia, l’attentato del 1981 e il dialogo interreligioso. È uno dei ritratti più completi e accessibili della figura di Papa Giovanni Paolo II.

6. Papa Francesco: Un uomo di parola – 2018

Regia: Wim Wenders
Disponibile su: Netflix, Prime Video

Un documentario girato da uno dei più grandi registi contemporanei. Papa Francesco si racconta in prima persona, affrontando temi cruciali come la povertà, l’ambiente, la pace e la giustizia sociale. La scelta stilistica di Wenders è essenziale ma potente: niente narrazione esterna, solo la voce e il volto del Papa. Un documento prezioso per chi desidera comprendere il messaggio e l’umanità di Jorge Mario Bergoglio.

7. Habemus Papam – 2011

Regia: Nanni Moretti
Con: Michel Piccoli
Disponibile su: RaiPlay, Prime Video (a pagamento), DVD

Un’opera originale, ironica e malinconica. Il film racconta la crisi esistenziale di un cardinale eletto Papa che, sopraffatto dal peso della carica, decide di fuggire. Con uno sguardo surreale e umano, Moretti riflette sul senso della fede, sulla solitudine del potere e sulle contraddizioni della Chiesa. Un film atipico ma intenso, capace di far riflettere senza rinunciare al sorriso.

Conclusione: Cosa guardare e perché

Che si tratti di una rappresentazione fedele o di una riflessione simbolica, i film e le serie TV sul Papa offrono sempre uno sguardo affascinante su una delle figure più influenti e cariche di significato spirituale del nostro tempo. Dai documentari intimi come Un uomo di parola alla fiction audace di Sorrentino, lo spettatore ha oggi la possibilità di scegliere il registro narrativo che più lo affascina. Sia che siate credenti, curiosi di storia, amanti del cinema o semplicemente interessati a comprendere il ruolo del papato nella società contemporanea, queste opere costituiscono un percorso visivo e intellettuale di grande valore.

le ultime news