Festival di Cannes 2025: tra impegno sociale e glamour

La 78ª edizione del Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio 2025, si distingue per una selezione di film che affrontano tematiche sociali e politiche, mantenendo al contempo l'eleganza e il fascino tradizionali della kermesse.

La 78ª edizione del Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio 2025, si distingue per una selezione di film che affrontano tematiche sociali e politiche, mantenendo al contempo l’eleganza e il fascino tradizionali della kermesse.

Juliette Binoche alla guida della giuria

L’attrice francese Juliette Binoche presiede la giuria internazionale del concorso. Con una carriera che conta circa 70 film, Binoche ha dichiarato: “Non vedo l’ora di condividere questa esperienza di vita con i membri della giuria e il pubblico. Nel 1985, salivo gli stessi gradini per la prima volta con l’entusiasmo e l’incertezza di una giovane attrice; non avrei mai immaginato di tornare 40 anni dopo nel ruolo onorario di presidente della giuria. Apprezzo il privilegio, la responsabilità e l’assoluto bisogno di umiltà”. 

Selezione ufficiale e tematiche sociali

La selezione ufficiale di quest’anno include numerosi film che affrontano temi sociali e politici. Tra questi, “Dva prokourora” del regista Serhij Loznycja, che esplora le dinamiche del sistema giudiziario in Ucraina, e “Militantropos” di Yelizaveta Smith, Alina Gorlova e Simon Mozgovyi, un documentario sulle recenti proteste in Ucraina. Inoltre, “Affeksjonsverdi” di Joachim Trier tratta delle sfide dell’integrazione culturale in Norvegia. 

Omaggio a Robert De Niro e risposte alle critiche

Il festival rende omaggio all’attore Robert De Niro, conferendogli la Palma d’oro onoraria per il suo contributo al cinema. In risposta alle critiche mosse da Brigitte Bardot, che ha definito la rassegna “noiosa” e priva di “miti”, il delegato generale Thierry Frémaux ha replicato: “Le critiche di Bardot? È solo una spettatrice”.

le ultime news