Eurovision 2025: le pagelle della seconda semifinale

Analisi delle esibizioni della seconda semifinale dell'Eurovision 2025.

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, tenutasi il 15 maggio alla St. Jakobshalle di Basilea, ha offerto uno spettacolo ricco di emozioni, performance memorabili e qualche sorpresa. Sedici paesi si sono sfidati per conquistare uno dei dieci posti disponibili nella finale di domani, sabato 17 maggio. Tra scenografie spettacolari, coreografie coinvolgenti e brani di ogni genere, il pubblico ha assistito a una serata all’insegna della musica e dell’intrattenimento.

I finalisti

Austria – JJ, “Wasted Love”
Il controtenore austriaco ha incantato il pubblico con una performance vocale impeccabile e una scenografia minimalista ma d’effetto. Il brano, una ballata pop-opera, ha messo in risalto le straordinarie capacità vocali di JJ.
Voto: 9

Malta – Miriana Conte, “Serving”
Una performance audace e provocatoria, con riferimenti alla cultura queer e drag. Nonostante le controversie sul testo, Miriana ha saputo conquistare il pubblico con carisma e presenza scenica.
Voto: 8

Danimarca – Sissal, “Hallucination”
La cantante delle Isole Faroe ha portato sul palco un brano energico e vocalmente impegnativo. La sua voce potente e l’interpretazione intensa hanno lasciato il segno.
Voto: 8

Armenia – Mariam Shengelia, “Freedom”
Una ballata emotiva che ha toccato il cuore del pubblico. La voce di Mariam ha trasmesso forza e vulnerabilità, rendendo la performance memorabile.
Voto: 8

Grecia – Klavdia, “Asteromata”
Una ballata emozionante che ha messo in risalto la voce potente di Klavdia. La performance è stata arricchita da una scenografia suggestiva e da un’interpretazione sentita.
Voto: 8

Finlandia – Erika Vikman, “Ich komme”
Un mix di pop e dance con influenze anni ’80, accompagnato da una coreografia accattivante. Erika ha saputo coinvolgere il pubblico con energia e simpatia.
Voto: 7.5

Lettonia – Tautumeitas, “Bur man laimi”
Il gruppo folk ha offerto una performance autentica e coinvolgente, mescolando tradizione e modernità. Le armonie vocali e gli strumenti tradizionali hanno creato un’atmosfera unica.
Voto: 7.5

Lituania – Katarsis, “Tavo akys”
Una ballata pop-rock interpretata con intensità e passione. La voce di Katarsis ha saputo trasmettere emozioni profonde, conquistando il pubblico.
Voto: 7.5

Israele – Yuval Raphael, “New Day Will Rise”
Un inno di speranza e rinascita, interpretato con intensità e passione. La performance è stata arricchita da una coreografia simbolica e da effetti visivi suggestivi.
Voto: 7

Lussemburgo – Laura Thorn, “La poupée monte le son”
Un brano pop dal sapore retrò, accompagnato da una scenografia colorata e una coreografia divertente. Laura ha portato allegria e leggerezza sul palco.
Voto: 7

Gli eliminati

Australia – Go-Jo, “Milkshake Man”
Un brano pop leggero e orecchiabile, ma forse troppo semplice per lasciare il segno in una competizione così agguerrita. La performance è risultata poco memorabile.
Voto: 6

Montenegro – Nina Žižić, “Dobrodošli”
Una canzone tradizionale con influenze moderne, ma l’esibizione è mancata di energia e coinvolgimento. La voce di Nina non è riuscita a emergere.
Voto: 5.5

Irlanda – Emmy, “Laika Party”
Un brano dance con un testo giocoso, ma la performance è risultata caotica e poco coerente. Emmy ha faticato a mantenere il controllo vocale.
Voto: 5

Georgia – Princ, “Mila”
Una ballata romantica che non ha saputo distinguersi. La performance è apparsa piatta e priva di emozione.
Voto: 5

Cechia – Adonxs, “Kiss Kiss Goodbye”
Un brano pop con influenze elettroniche, ma la performance è risultata fredda e poco coinvolgente. Adonxs non è riuscito a creare un legame con il pubblico.
Voto: 5.5

Serbia – Erika Vikman, “Ich komme”
Nonostante una buona presenza scenica, il brano non ha saputo catturare l’attenzione del pubblico. La performance è risultata poco originale.
Voto: 5.5

Conclusioni

La seconda semifinale dell’Eurovision 2025 ha mostrato una varietà di stili musicali e performance, con alcuni artisti che hanno saputo distinguersi per originalità e talento. L’Austria e Armenia hanno offerto esibizioni di alto livello, mentre Malta e Danimarca hanno portato energia e carisma sul palco. Alcuni paesi, purtroppo, non sono riusciti a lasciare il segno, ma la competizione si preannuncia avvincente nella finale di sabato.

Con l’ingresso di questi dieci finalisti, si completa il quadro dei 26 paesi che si sfideranno per la vittoria dell’Eurovision Song Contest 2025. La finale promette spettacolo e sorprese, con artisti pronti a dare il meglio di sé per conquistare il pubblico europeo.

le ultime news