Sabato 17 maggio 2025, la St. Jakobshalle di Basilea ospiterà la finale della 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest. Dopo due semifinali ricche di emozioni, 26 paesi si sfideranno per conquistare l’ambito trofeo del microfono di cristallo.
Basilea 2025: una finale all’insegna della diversità
L’edizione di quest’anno si distingue per la straordinaria varietà linguistica: 37 nazioni partecipanti hanno presentato brani in 20 lingue diverse, il numero più alto dal 1999. Anche se l’inglese rimane predominante, si registra un ritorno alle lingue nazionali, con esibizioni in lituano, finlandese, albanese, greco, portoghese e altre. Un esempio notevole è il brano della Finlandia, “Ich komme”, cantato in tedesco.
I 26 finalisti in gara
Ecco l’elenco completo dei finalisti, in ordine di esibizione:
- Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter
- Lussemburgo – Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
- Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Israele – Yuval Raphael – New Day Will Rise
- Lituania – Katarsis – Tavo Akys
- Spagna – Melody – Esa Diva
- Ucraina – Ziferblat – Bird of Pray
- Regno Unito – Remember Monday – What the Hell Just Happened?
- Austria – JJ – Wasted Love
- Islanda – VÆB – RÓA
- Lettonia – Tautumeitas – Bur Man Laimi
- Paesi Bassi – Claude – C’est La Vie
- Finlandia – Erika Vikman – Ich Komme
- Italia – Lucio Corsi – Volevo Essere un Duro
- Polonia – Justyna Steczkowska – Gaja
- Germania – Abor & Tynna – Baller
- Grecia – Klavdia – Asteromata
- Armenia – Parg – Survivor
- Svizzera – Zoë Më – Voyage
- Malta – Miriana Conte – Serving
- Portogallo – Napa – Deslocado
- Danimarca – Sissal – Hallucination
- Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu
- Francia – Louane – Maman
- San Marino – Gabry Ponte – Tutta l’Italia
- Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm
Come seguire la finale
La finale sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 21:00 CEST. Sarà possibile seguirla anche in streaming su RaiPlay. Per gli appassionati, l’evento sarà un’occasione imperdibile per vivere le emozioni dell’Eurovision Song Contest 2025.