A Basilea, l’Eurovision Song Contest 2025 ha preso ufficialmente il via con la cerimonia del Turquoise Carpet, una passerella lunga 1,3 chilometri che ha attraversato il cuore della città svizzera. Le 37 delegazioni partecipanti hanno sfilato tra le vie del centro, salutando fan e media, segnando l’inizio della settimana dedicata alla musica europea.
Lucio Corsi rappresenta l’Italia all’Eurovision 2025
Dopo la rinuncia di Olly, vincitore del Festival di Sanremo, sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 con il brano “Volevo essere un duro”. Corsi, secondo classificato a Sanremo, ha accettato l’invito della Rai per partecipare alla competizione europea.
La cerimonia del Turquoise Carpet a Basilea
La cerimonia del Turquoise Carpet ha visto le delegazioni sfilare su una passerella di 1,3 chilometri, la più lunga nella storia dell’Eurovision. Il percorso è partito dal Rathaus, lo storico municipio di Basilea, e si è snodato fino all’Eurovision Village nei pressi di Riehenring. Gli artisti hanno viaggiato a bordo di tram d’epoca decorati per l’occasione, salutando i fan e partecipando a interviste.
Le dichiarazioni di Lucio Corsi e Gabry Ponte
Durante la cerimonia, Lucio Corsi ha spiegato il significato del suo brano “Volevo essere un duro” ai microfoni della drag queen Odette Hella’Grand: “Questo mondo ci vuole forti come pietre, perfetti come fiori, ma non è sempre possibile e spesso è difficile diventare ciò che si era sognato”. Anche Gabry Ponte, in gara per San Marino con il brano “Tutta l’Italia”, ha condiviso le sue emozioni: “Sono molto timido nella vita privata. Stare dietro la console è la mia corazza. Ma oggi sono onorato ed estremamente felice: questa canzone è un inno alla danza collettiva, è il potere della musica”.
L’Eurovision Song Contest 2025 proseguirà con le semifinali il 13 e 15 maggio, seguite dalla finale il 17 maggio, trasmesse su Rai 1, RaiPlay e Rai Radio2.