“E poi si vede”: tutto sul film che segna il debutto cinematografico de I Sansoni

Il duo comico palermitano I Sansoni debutta al cinema con il film "E poi si vede", affrontando le difficoltà dei giovani d'oggi.

Il duo comico siciliano I Sansoni, composto dai fratelli Fabrizio e Federico Sansone, ha fatto il suo esordio cinematografico con la commedia “E poi si vede”, uscita nelle sale italiane il 27 marzo 2025. Il film, diretto da Giovanni Calvaruso, è prodotto da Warner Bros. Entertainment Italia e Greenboo Production, con distribuzione a cura di Warner Bros. Pictures.

Trama del film

“E poi si vede” racconta la storia di tre giovani siciliani accomunati dall’obiettivo di vincere un concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza per compiacere il padre consigliere, spera in una raccomandazione familiare; Fabrizio, avvocato solo sulla carta, tenta l’ennesima prova statale; e Luca, abituato a una vita facilitata, affronta la selezione con leggerezza. Solo uno di loro otterrà il tanto ambito posto, ma le vicende prenderanno una piega inaspettata, mettendo in discussione le loro aspettative e valori.

Cast e personaggi

Oltre ai fratelli Sansone nei ruoli principali, il film vanta la partecipazione di attori noti nel panorama cinematografico italiano:

  • Donatella Finocchiaro
  • Ester Pantano
  • Domenico Centamore
  • Paola Minaccioni
  • Paride Benassai
  • Maurizio Bologna

Questi interpreti contribuiscono a creare un mix di comicità e riflessione, tipico della commedia all’italiana.

Produzione e sviluppo

La sceneggiatura di “E poi si vede” è stata scritta dai fratelli Sansone in collaborazione con Fabrizio Testini. Le riprese si sono svolte principalmente in Sicilia, terra natale dei protagonisti, conferendo autenticità alle ambientazioni e alle dinamiche raccontate. Il progetto rappresenta una naturale evoluzione del percorso artistico de I Sansoni, noti per i loro sketch virali sul web e le partecipazioni a programmi televisivi di successo come “Striscia la Notizia”.

Accoglienza e critica

Al suo debutto, “E poi si vede” ha registrato un buon riscontro al botteghino, posizionandosi al quinto posto nella classifica degli incassi, con €36.519 e 5.220 presenze nel primo giorno di programmazione. La critica ha accolto favorevolmente il film, evidenziando la capacità dei Sansoni di trasferire sul grande schermo la loro comicità fresca e genuina, affrontando temi attuali come la meritocrazia, le raccomandazioni e le difficoltà dei giovani nel mondo del lavoro. Secondo MYmovies, il film è “una commedia ben scritta, divertita e divertente” 

Tematiche affrontate

“E poi si vede” esplora con ironia e profondità le sfide affrontate dai giovani italiani nel contesto lavorativo contemporaneo. Attraverso le vicende dei protagonisti, il film mette in luce problematiche legate alla ricerca del “posto fisso”, alle dinamiche familiari e sociali che influenzano le scelte professionali, e alla lotta tra aspirazioni personali e pressioni esterne. La narrazione, pur mantenendo un tono leggero, invita a riflettere su questioni di rilevanza sociale, rendendo la commedia non solo intrattenimento, ma anche spunto di discussione.

Conclusione

Con “E poi si vede”, I Sansoni compiono un passo significativo nella loro carriera artistica, dimostrando versatilità e capacità di adattare il loro umorismo al linguaggio cinematografico. Il film rappresenta un ponte tra la comicità digitale che li ha resi celebri e il cinema tradizionale, offrendo al pubblico una storia attuale e coinvolgente, arricchita da interpretazioni autentiche e da una regia attenta alle sfumature della commedia italiana.

le ultime news