Disney, remake Biancaneve: reazioni contrastanti dopo la premiere mondiale

La nuova versione di Biancaneve suscita reazioni contrastanti tra critica e pubblico.

La premiere mondiale di Biancaneve, il discusso live-action targato Disney, ha scatenato un acceso dibattito tra pubblico e critica. L’attesa per il film era altissima, alimentata da mesi di polemiche, cambi di sceneggiatura e dichiarazioni contrastanti del cast e della produzione. Ora che il film ha finalmente visto la luce, le reazioni sono tutt’altro che unanimi: c’è chi lo definisce un nuovo classico, chi invece lo bolla come un fallimento.

Un cast controverso e una sceneggiatura rivisitata

Sin dall’annuncio del casting, il film è stato al centro di critiche. Rachel Zegler, scelta per il ruolo della principessa, è stata oggetto di discussioni per la sua visione del personaggio, dichiarando che la nuova Biancaneve non avrebbe avuto bisogno di un principe per salvarsi. Inoltre, la decisione della Disney di modificare la rappresentazione dei sette nani, sostituendoli con un gruppo più diversificato, ha diviso il pubblico tra chi ha elogiato l’inclusività e chi ha accusato la casa di produzione di snaturare il classico. La sceneggiatura, riscritta per adattarsi ai tempi moderni, ha eliminato alcuni degli elementi tradizionali della storia. Il bacio del principe, per esempio, è stato reinterpretato in chiave consenziente, e il tema dell’indipendenza femminile è diventato centrale nella trama. Questi cambiamenti, se da un lato sono stati apprezzati da una parte del pubblico per il loro messaggio progressista, dall’altro hanno infastidito i puristi del classico del 1937.

Le reazioni della critica: tra elogi e disappunto

La critica cinematografica ha reagito in modo contrastante. Alcuni recensori hanno lodato la performance di Rachel Zegler e di Gal Gadot, che interpreta la Regina Cattiva, sottolineando come l’attrice israeliana abbia dato al personaggio un’aura ancora più oscura e magnetica. Anche la regia di Marc Webb, noto per The Amazing Spider-Man, ha ricevuto apprezzamenti per il suo approccio visivamente affascinante e moderno. Tuttavia, altri critici hanno evidenziato una mancanza di magia nel film, sostenendo che la rilettura moderna abbia sacrificato troppo del fascino originale della storia. Alcuni hanno definito la pellicola “priva di anima”, sottolineando che l’eccessiva attenzione ai messaggi sociali abbia reso il film più un manifesto che un racconto incantato.

Le reazioni del pubblico: divisioni sui social media

Anche il pubblico ha espresso pareri molto diversi. Sui social media, Twitter e TikTok in particolare, si sono accese discussioni tra chi ha apprezzato il film e chi invece lo ha criticato aspramente. I fan più affezionati all’originale lamentano la perdita dell’ingenuità e della semplicità della fiaba, mentre altri apprezzano l’aggiornamento della storia per le nuove generazioni. Le recensioni degli spettatori su piattaforme come Rotten Tomatoes e IMDb mostrano un netto divario tra il punteggio della critica e quello del pubblico, segno che il film è riuscito a dividere gli animi. Alcuni spettatori lo hanno definito “un tentativo fallito di modernizzare un classico”, mentre altri lo considerano “un passo avanti per Disney verso una narrazione più inclusiva”.

Il futuro dei live-action Disney

Il caso di Biancaneve si inserisce in un trend più ampio di remake live-action Disney che cercano di attualizzare le storie classiche. Film come La Sirenetta e Mulan hanno già suscitato reazioni simili, dimostrando che il pubblico è diviso tra chi desidera fedeltà all’originale e chi accoglie i cambiamenti. Resta da vedere come il film si comporterà al botteghino nelle prossime settimane. Il successo commerciale potrebbe determinare il futuro di altri progetti simili. Una cosa è certa: Biancaneve ha acceso un dibattito che va ben oltre il cinema, toccando temi come il cambiamento culturale, la rappresentazione e il rapporto tra tradizione e innovazione nel mondo dell’intrattenimento.

le ultime news