Nella puntata del 29 settembre 2025 di “Deejay Chiama Italia”, Linus e Nicola Savino hanno affrontato diversi argomenti di attualità, spaziando dallo sport alla cronaca, fino al mondo dello spettacolo.
Successi nello sport: la pallavolo protagonista del weekend
Durante l’apertura della trasmissione, Linus e Nicola hanno dedicato un momento speciale alla nazionale italiana di pallavolo, congratulandosi per le importanti vittorie ottenute nel corso del fine settimana. Con entusiasmo e orgoglio, i due conduttori hanno sottolineato come questi successi rappresentino un segnale positivo per tutto lo sport italiano, testimoniando l’impegno, la determinazione e il talento degli atleti azzurri.
Linus ha evidenziato l’energia trasmessa in campo dalla squadra, definendola “un esempio di spirito di squadra e di sacrificio che dovrebbe ispirare anche altri settori dello sport e della vita quotidiana”. Nicola ha aggiunto che “vedere i nostri ragazzi lottare punto su punto e portare a casa risultati così importanti è motivo di grande soddisfazione”.
L’intervento ha voluto anche essere un riconoscimento al lavoro degli allenatori e dello staff tecnico, spesso meno visibili ma fondamentali nella costruzione di una squadra vincente. I conduttori hanno poi auspicato che queste vittorie possano rappresentare una spinta per le nuove generazioni, stimolandole ad avvicinarsi alla pallavolo e allo sport in generale, non solo come competizione, ma come scuola di vita.
Cronaca: scoperta una fabbrica di sigarette di contrabbando a Cassino
Durante la puntata, Linus e Nicola hanno riportato una notizia che ha suscitato grande interesse e sorpresa tra gli ascoltatori: la scoperta, da parte delle forze dell’ordine, della più grande fabbrica di sigarette di contrabbando mai individuata in Europa, situata a Cassino, in provincia di Frosinone.
I conduttori hanno ricostruito i dettagli principali dell’operazione condotta dalle autorità, sottolineando l’importanza del blitz che ha portato alla chiusura dell’impianto clandestino e all’arresto dei responsabili, molti dei quali parte di un’organizzazione criminale strutturata e ben radicata.
Nel loro consueto stile diretto e riflessivo, Linus e Nicola hanno posto l’accento sulle gravi implicazioni economiche e sociali di un’attività illegale di tale portata. “Non si tratta solo di evasione fiscale – ha osservato Linus – ma di un’intera economia parallela che sottrae risorse allo Stato e alimenta circuiti criminali.” Nicola ha aggiunto che, secondo le stime, il giro d’affari della fabbrica poteva raggiungere milioni di euro, con danni ingenti anche per la salute pubblica, considerata l’assenza di controlli sanitari sui prodotti fabbricati.
I due speaker hanno anche riflettuto su come strutture di questo tipo riescano a operare nell’ombra per lunghi periodi, sfruttando magazzini industriali apparentemente dismessi, personale straniero pagato in nero e reti di distribuzione capillari.
Infine, hanno lanciato una riflessione più ampia sull’efficacia dei controlli e sull’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine e i cittadini, ribadendo il valore delle denunce e del senso civico per smascherare attività che danneggiano l’intera collettività.
Spettacolo: Lewis Capaldi, Lewis Hamilton e Meryl Streep al centro dell’attenzione
Nel segmento dedicato al mondo dello spettacolo, i conduttori hanno parlato di Lewis Capaldi, che ha recentemente tenuto un concerto presso un supermercato ALDI, sorprendendo i clienti con una performance inaspettata. Hanno poi menzionato Lewis Hamilton, il pilota di Formula 1, e il suo cane Roscoe, sottolineando il legame speciale tra i due. Infine, hanno discusso della presenza dell’attrice Meryl Streep alla sfilata di Dolce & Gabbana, evidenziando l’interesse della star per la moda italiana.