Damiano David ha recentemente chiarito, in un’intervista a Music Connection, che il suo ultimo singolo Born with a broken heart non è dedicato alla sua ex compagna Giorgia Soleri. Nel corso della conversazione, il frontman dei Måneskin ha affrontato diverse tematiche, dal suo percorso personale alle difficoltà della carriera, fino alla sua attuale relazione con Dove Cameron.
La verità sul significato di Born with a broken heart
Consapevole delle speculazioni nate attorno al brano, Damiano ha voluto precisare alcuni aspetti della sua vita sentimentale, sottolineando come la sua prima relazione pubblica, quella con Giorgia Soleri, non abbia nulla a che fare con la canzone:
“Non voglio che la gente si confonda. La mia prima relazione in Italia è stata molto pubblica, ma io non parlo mai di questa ragazza, con cui sono stato sei anni. Non ho nulla contro di lei, ma voglio che il mio pubblico italiano capisca meglio la situazione.”
L’ispirazione del brano, infatti, deriva da una relazione successiva alla fine della storia con Soleri, un’esperienza che il cantante ha descritto come particolarmente dolorosa:
“Dopo la rottura, ho vissuto un’altra relazione che si è rivelata molto negativa per molte ragioni. Qualcosa si è spezzato in me, e quella ferita ha ispirato la canzone.”
L’amore e il supporto di Dove Cameron
Dopo quel periodo difficile, Damiano ha trovato conforto e stabilità in Dove Cameron, con cui ha una relazione da oltre un anno. Il cantante ha ammesso di aver inizialmente faticato ad aprirsi completamente, poiché era ancora segnato dalle sue esperienze passate:
“Ringrazio Dio che la fede abbia messo Dove sul mio cammino. All’inizio è stato complicato, perché lei era estremamente aperta e sincera nel dimostrarmi i suoi sentimenti, mentre io tenevo i miei nascosti. Non mi fidavo più di me stesso.”
Superare le proprie paure non è stato semplice, ma Damiano ha trovato in Dove una compagna in grado di comprenderlo profondamente:
“Non volevo essere ingiusto nei suoi confronti o usarla come ripiego. Lei è una persona meravigliosa, ha saputo gestire la mia onestà e mi ha aiutato a guarire. Oggi è la persona più importante della mia vita.”
Un aneddoto curioso riguarda la reazione di Cameron alla prima volta che ha ascoltato Born with a broken heart:
“Quando hai suonato quella canzone per me, sono impazzita. Pensavo che mi avresti lasciata!”
Damiano, sorridendo, ha raccontato di aver rassicurato subito la sua compagna, spiegandole che il brano era frutto di un’esperienza passata, ma che voleva essere del tutto sincero nei suoi testi:
“Forse sono stato fin troppo onesto. Ma ho imparato che niente di buono deriva dalla disonestà.”
Il successo con i Måneskin e la necessità di un progetto solista
Oltre agli aspetti personali, Damiano ha parlato anche della sua carriera con i Måneskin e della pressione vissuta dopo il trionfo all’Eurovision Song Contest 2021. Il successo improvviso ha portato la band a una popolarità internazionale travolgente, con riconoscimenti e premi prestigiosi. Tuttavia, il cantante ha rivelato di aver vissuto momenti difficili:
“Abbiamo raggiunto traguardi incredibili, premi che solitamente non vanno ad artisti stranieri. Ma lavoravamo così tanto che non mi rendevo conto di quanto stessi trascurando me stesso.”
La consapevolezza di sentirsi sempre più spento è arrivata tardi, quando ormai la routine lavorativa era diventata alienante:
“A un certo punto ho capito di aver perso entusiasmo. Mi sembrava di essere diventato un robot, intrappolato in una modalità di lavoro che soffocava la mia creatività.”
Da qui, la decisione di intraprendere un progetto solista, sebbene non si sia trattato di una scelta dettata da strategie di mercato:
“Da un punto di vista di marketing, forse non è stata la scelta migliore. Ma io non voglio ragionare in termini strategici, non lo faccio per soldi o per i numeri.”
Il supporto a Lucio Corsi per l’Eurovision
Nonostante sia attualmente concentrato sul suo percorso individuale, Damiano continua a seguire il panorama musicale italiano e, nei giorni scorsi, ha espresso il suo sostegno a Lucio Corsi, rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest 2024. Attraverso un post su X (ex Twitter), ha scritto:
“Tutti uniti per supportarlo.”
Un gesto che dimostra il suo attaccamento alla competizione che ha segnato la svolta internazionale della sua carriera e la volontà di supportare la musica italiana anche dall’esterno.
Damiano David, tra passato, presente e futuro
L’intervista a Music Connection ha offerto uno sguardo intimo sulla vita di Damiano David, tra delusioni sentimentali, successi professionali e nuove consapevolezze. Il cantante ha dimostrato di essere in un momento di grande crescita personale e artistica, pronto a esplorare nuove strade senza mai dimenticare le radici che lo hanno portato fino a qui. Con un pubblico che continua a seguirlo con affetto, Damiano si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, con la stessa passione e autenticità che lo hanno sempre contraddistinto.