Cristiano Malgioglio, nato il 23 aprile 1945 a Ramacca, in provincia di Catania, compie oggi 80 anni. Artista poliedrico, ha attraversato decenni di musica e televisione italiana, lasciando un’impronta indelebile con il suo stile unico e la sua personalità inconfondibile.
Gli esordi e la carriera musicale
Dopo essersi diplomato in ragioneria, Malgioglio si trasferì a Genova, dove lavorò per le Poste. Fu in questo periodo che entrò in contatto con la scena musicale genovese, conoscendo artisti come Gino Paoli, Luigi Tenco e Fabrizio De André. Quest’ultimo lo portò a Milano, introducendolo nel mondo discografico e dando inizio alla sua carriera musicale. Negli anni ’70 e ’80, Malgioglio si affermò come autore di successo, scrivendo brani iconici per grandi interpreti della musica italiana. Tra i suoi successi si annoverano “L’importante è finire”, “Ancora ancora ancora”, “Testarda io”, “Cocktail d’amore”, “Forte forte forte”, “Gelato al cioccolato” e “Ciao cara come stai?”, quest’ultima vincitrice del Festival di Sanremo 1974 con Iva Zanicchi. La sua discografia comprende trenta album in studio, tra cui “Scandalo” (1977), “Sbucciami” (1979), “Café Chantant” (1986) e “Malo” (2022), a testimonianza di una carriera musicale longeva e versatile.
Il successo televisivo
A partire dagli anni 2000, Malgioglio ha ampliato la sua presenza nel mondo dello spettacolo, diventando un volto noto della televisione italiana. Ha partecipato a numerosi programmi, sia come concorrente che come opinionista e giudice. Tra le sue apparizioni più celebri si ricordano “L’isola dei famosi”, “Grande Fratello VIP”, “Tale e quale show” e “Amici di Maria De Filippi”. Nel 2025, ha co-condotto la seconda serata del Festival di Sanremo, affiancando Bianca Balti e Nino Frassica.
Curiosità e stile personale
Oltre al talento musicale e televisivo, Malgioglio è noto per il suo stile eccentrico e riconoscibile. Il suo ciuffo biondo, ad esempio, è diventato un tratto distintivo della sua immagine pubblica. La sua personalità vivace e le sue osservazioni spesso sopra le righe lo hanno reso un personaggio amato dal pubblico e dai media.
Un’icona della cultura pop italiana
Cristiano Malgioglio rappresenta un’icona della cultura pop italiana, capace di reinventarsi e rimanere al passo con i tempi. La sua carriera, che spazia dalla musica alla televisione, è caratterizzata da una continua evoluzione e da un’instancabile voglia di sperimentare. A 80 anni, continua a essere una figura di riferimento nel panorama dello spettacolo italiano, celebrata per il suo contributo artistico e per la sua capacità di intrattenere e sorprendere il pubblico.