La scoperta di un tesoro nascosto
Paolo Guzzini, un collezionista italiano, ha fatto una scoperta straordinaria: un quadro autentico di Amedeo Modigliani, acquistato per pochi euro in un mercatino di Le Mans. L’opera, che era stata comprata per una cifra irrisoria, si è rivelata essere un autentico capolavoro dell’artista livornese. Guzzini ha raccontato di essere stato attratto da un timbro sul retro del quadro, che lo ha spinto ad approfondire le sue ricerche sull’autenticità dell’opera.
L’attrazione del timbro
Durante una visita a un mercatino dell’usato a Le Mans, Guzzini ha notato un dipinto che ha subito attirato la sua attenzione. “Fui attirato da un timbro sul retro”, ha spiegato il collezionista. Questo dettaglio, che ad altri poteva sembrare insignificante, ha invece acceso la curiosità di Guzzini, spingendolo a indagare ulteriormente. Dopo aver acquistato il quadro, il collezionista ha iniziato a fare ricerche approfondite, scoprendo che il timbro apparteneva a una galleria d’arte che aveva effettivamente trattato opere di Modigliani.
Verifiche e conferme
Dopo la scoperta iniziale, Guzzini ha deciso di sottoporre il dipinto a una serie di verifiche per confermarne l’autenticità. Ha coinvolto esperti d’arte e storici che hanno esaminato l’opera, confermando che si trattava effettivamente di un Modigliani originale. L’opera potrebbe risalire agli anni in cui l’artista era attivo a Parigi, aggiungendo ulteriore valore storico al quadro.
Il valore dell’opera
Con l’autenticazione ufficiale, il dipinto ha acquisito un valore inestimabile. Secondo gli esperti, un’opera di Modigliani può raggiungere cifre molto elevate sul mercato dell’arte. Tuttavia, Guzzini non sembra essere interessato a vendere il quadro, almeno per il momento. “È un pezzo della storia dell’arte che ho avuto la fortuna di scoprire”, ha dichiarato il collezionista, sottolineando l’importanza culturale e storica del dipinto. Questo ritrovamento rappresenta un ulteriore capitolo nella storia delle opere d’arte scoperte fortuitamente, dimostrando come la passione e l’occhio attento di un collezionista possano portare a scoperte straordinarie.