“C’è Ancora Domani” conquista il pubblico in USA e Cina: successo di critica

Il film "C'è Ancora Domani" riceve consensi in USA e Cina, con la critica che ne loda la qualità.

“C’è Ancora Domani”, il film diretto da Paola Cortellesi, ha fatto il suo debutto nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti e della Cina, ricevendo un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e della critica. La pellicola ha saputo conquistare spettatori di diverse culture, dimostrando la sua capacità di parlare a un pubblico globale.

Un successo internazionale

Il film ha ottenuto un enorme successo in Italia, trasformandosi in un vero fenomeno nazionale. La sua eco è giunta anche oltre i confini, conquistando la critica internazionale. Importanti testate come The Hollywood Reporter, Financial Times e The New York Times hanno elogiato l’opera di Paola Cortellesi, lodandone la profondità e la sensibilità nell’affrontare tematiche complesse. Distribuito in 126 paesi, tra cui Cina e Corea del Sud, il film ha debuttato anche negli Stati Uniti, ricevendo un’accoglienza entusiastica. La critica americana ha apprezzato la capacità della pellicola di essere al tempo stesso toccante e ispiratrice. L’espansione internazionale ha favorito il riconoscimento di C’è ancora domani in numerosi festival cinematografici, ottenendo prestigiosi premi come l’Audience Award al Minneapolis|St Paul Italian Film Festival (USA), il People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival (Cina) e il Sydney Film Prize al Sydney Film Festival (Australia). Inoltre, ha conquistato il Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival (Svezia) e il Premio do Público para Melhor Filme alla Festa do Cinema Italiano (Portogallo). Altre importanti onorificenze includono il Sisley les Arcs Femme de Cinéma in Francia, il Film of the Year 2024 in Germania e il Golden Apple for Special Acting Achievement al KRAFFT 2024 in Slovenia. Questo straordinario successo dimostra come il film, pur ambientato nell’Italia del 1946, riesca a trattare temi universali e ancora attuali, coinvolgendo pubblici di culture diverse e consolidando Paola Cortellesi come una regista di talento sulla scena cinematografica globale.

La critica applaude

La critica ha riservato parole di lode per “C’è Ancora Domani”, definendolo un’opera che riesce a toccare le corde emotive del pubblico. In particolare, è stata apprezzata la sceneggiatura, che riesce a bilanciare momenti di intensa drammaticità con sprazzi di leggerezza e umorismo. “È un film che riesce a far riflettere senza mai risultare pesante”, ha commentato un critico cinematografico americano. Anche in Cina, la pellicola è stata accolta positivamente, con recensioni che ne hanno sottolineato la capacità di affrontare temi universali in modo accessibile e coinvolgente.

Il commento di Paola Cortellesi

Paola Cortellesi, regista del film, ha espresso la sua soddisfazione per l’accoglienza ricevuta in questi importanti mercati internazionali. “E’ incredibile, un’emozione grande, si sono affezionati a questa storia e ci stanno dimostrando un calore immenso”, ha dichiarato Cortellesi. “Il nostro obiettivo era quello di raccontare una storia che potesse parlare a tutti, indipendentemente dalla cultura di appartenenza, e sembra che ci siamo riusciti”. La regista ha anche sottolineato l’importanza di continuare a raccontare storie che possano unire le persone, al di là delle differenze culturali e linguistiche.

le ultime news