Il Black Friday si avvicina e, come ogni anno, milioni di italiani si preparano a fare acquisti online. Max e Max a Good Morning Kiss Kiss ha dedicato una puntata speciale a questo tema, intervistando Valentina Pontiggia, direttrice dell’Osservatorio e-commerce B2C Netcom del Politecnico di Milano, per capire cosa conviene davvero comprare e come difendersi dalle truffe.
Black Friday: cosa compreranno gli Italiani? Le tendenze secondo Valentina Pontiggia
Durante l’intervista su Radio Kiss Kiss, Valentina Pontiggia ha spiegato quali saranno i prodotti più acquistati dagli italiani durante il Black Friday. “Acquisteremo tantissimi prodotti, per prepararci al Natale, quindi per fare regali, ma non solo. Beni che entrano nelle nostre case, quindi beni di uso comune e poi anche tante esperienze che possono essere delle esperienze di viaggio, delle cene…”, ha dichiarato Pontiggia.
Tra i prodotti più richiesti ci sono abbigliamento, beauty, creme, make-up, profumi per la casa, libri sia digitali che cartacei, informatica ed elettronica di consumo. Non manca il cibo, soprattutto in vista delle feste natalizie: “L’altra cosa importante è anche tanto cibo, quindi cibo in vista del Natale, vino e così via.”
Sconti Black Friday: sono veramente convenienti?
Uno dei dubbi più comuni riguarda la reale convenienza degli sconti proposti durante il Black Friday. Valentina Pontiggia ha chiarito: “Dal lato positivo ci possiamo aspettare uno sconto che mediamente sarà del 25%. Tantissimi siti e-commerce decideranno di proporre degli sconti su una selezione di prodotti.”
Pontiggia ha spiegato che spesso gli sconti riguardano solo alcune categorie di prodotti: “Faccio l’esempio di un sito: magari metteranno in sconto solo determinate tipologie di magliette, determinate tipologie di pantaloni. Oppure, molto frequente quest’anno, cercheranno di dare questi sconti in anticipo per i propri clienti. Quindi se siete cliente di un brand determinato, magari ricevete in anticipo la possibilità di acquistare determinati prodotti con uno sconto.”
Alla domanda se questi sconti siano reali o solo di facciata, Pontiggia ha risposto: “No, sono reali. C’è anche una direttiva, adesso non parlo di cose noiose, ma ci sono delle leggi, delle normative che regolano proprio la comunicazione dello sconto sui siti e-commerce. Quindi i siti devono dire se lo sconto è applicato in percentuale e soprattutto se questo prezzo è variato negli ultimi 30 giorni. Quindi devono mettere il prezzo minore degli ultimi 30 giorni. Questo è un modo importantissimo per farci capire dove è reale sconto.”
Truffe online: i consigli di per acquisti sicuri
Oltre alle offerte, il Black Friday porta con sé anche il rischio di truffe online. Valentina Pontiggia ha dato alcuni consigli pratici per evitare brutte sorprese: “Dobbiamo stare attenti perché l’online è lo specchio di quello che può avvenire nel canale anche fisico, nel negozio. Se troviamo una borsa firmata a 500 euro e il suo prezzo base è 3.000 euro, dobbiamo farci delle domande.”
L’esperta suggerisce di informarsi sempre prima di acquistare: “Cercare di informarsi, guardare ad esempio com’è la recensione di un determinato sito e poi nella maggior parte dei casi noi consumatori italiani abbiamo una relazione che abbiamo definito omnicanale, ovvero che andiamo nei negozi e quel brand o quel negozio lo frequentiamo anche online. Quindi tendenzialmente dobbiamo essere certi, sicuri che stiamo acquistando dagli attori che conosciamo anche per altre ragioni.”
La raccomandazione è sempre la stessa, occhi aperti e usare la mente. Quando è troppo bello per essere vero molto probabilmente non è vero.
