Bafta 2025: trionfi e sorprese ai premi del cinema britannico

I Bafta 2025 hanno riservato sorprese con vincitori inattesi.

I Vincitori dei Bafta 2025

ILa 78ª edizione dei Premi BAFTA si è svolta ieri 16 febbraio 2025 presso la Royal Festival Hall di Londra, celebrando le eccellenze cinematografiche del 2024. La serata è stata caratterizzata da sorprese e riconoscimenti che hanno messo in luce opere di grande rilievo nel panorama cinematografico internazionale.

“Conclave” 

Il thriller “Conclave”, diretto da Edward Berger, è stato il protagonista indiscusso della serata, aggiudicandosi il premio per il Miglior Film. La pellicola ha trionfato anche in altre categorie chiave, tra cui Miglior Film Britannico, Miglior Sceneggiatura Non Originale e Miglior Montaggio. Questo successo conferma l’apprezzamento della critica per la rappresentazione intensa e avvincente delle dinamiche interne al Vaticano durante l’elezione di un nuovo Papa.

“The Brutalist”

“The Brutalist”, diretto da Brady Corbet, ha ottenuto quattro premi significativi: Miglior Regia per Corbet stesso, Miglior Attore per Adrien Brody, Miglior Fotografia e Miglior Colonna Sonora. La performance di Brody è stata particolarmente lodata per la sua profondità e intensità, contribuendo in modo decisivo al successo del film.

Gli altri premi

Una delle sorprese più notevoli della serata è stata la vittoria di Mikey Madison come Miglior Attrice Protagonista per il suo ruolo in “Anora”. La sua interpretazione ha superato concorrenti di alto profilo, tra cui Demi Moore, favorita per “The Substance”. Questo riconoscimento ha evidenziato il talento emergente di Madison nel panorama cinematografico internazionale. Nella categoria Miglior Film in Lingua Straniera, “Emilia Pérez” di Jacques Audiard ha conquistato il premio, nonostante le controversie legate alla protagonista Karla Sofía Gascón. Zoe Saldaña, interprete di un ruolo di supporto nel film, è stata premiata come Miglior Attrice Non Protagonista e ha dedicato il suo premio al nipote transgender, aggiungendo un momento toccante alla cerimonia. Il premio per il Miglior Attore Non Protagonista è andato a Kieran Culkin per la sua performance in “A Real Pain”, mentre Jesse Eisenberg ha vinto per la Miglior Sceneggiatura Originale per lo stesso film. Questi riconoscimenti hanno consolidato il successo della pellicola, apprezzata per la sua originalità e profondità narrativa. Nel campo dell’animazione, “Wallace e Gromit: Le Piume della Vendetta” ha trionfato come Miglior Film d’Animazione e Miglior Film per Bambini e Famiglie, confermando l’affetto del pubblico e della critica per le avventure dei due amati personaggi.

le ultime news