Apollo 13 di Ron Howard torna al cinema in versione IMAX per il 30° anniversario

Il celebre film di Ron Howard, "Apollo 13", celebra il suo trentesimo anniversario con una riedizione in formato IMAX, offrendo al pubblico un'esperienza visiva senza precedenti.

Il film “Apollo 13” di Ron Howard, uscito nel 1995, celebra il suo trentesimo anniversario con una riedizione speciale in formato IMAX. Questa versione rimasterizzata offre al pubblico l’opportunità di rivivere la drammatica missione spaziale del 1970 con una qualità visiva senza precedenti.

Un ritorno in grande stile nelle sale cinematografiche

A partire dal 19 settembre 2025, “Apollo 13” sarà nuovamente proiettato nei cinema dotati di tecnologia IMAX. Questa riedizione segna un evento significativo, poiché il film fu il primo titolo di Hollywood a essere rimasterizzato digitalmente con IMAX DMR nel 2002. La pellicola, interpretata da Tom Hanks nel ruolo dell’astronauta Jim Lovell, racconta la storia della missione spaziale statunitense che avrebbe dovuto portare per la terza volta l’uomo sulla Luna. Dopo un’esplosione che danneggia gravemente il modulo di servizio, l’equipaggio si trova a lottare per la sopravvivenza e il ritorno sulla Terra.

Successo di critica e pubblico

Distribuito originariamente dalla Universal Pictures nel 1995, “Apollo 13” ha ottenuto un notevole successo sia di critica che di pubblico, incassando oltre 355 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 52 milioni. Il film ha ricevuto nove nomination agli Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Attore non protagonista per Ed Harris e Miglior Attrice non protagonista per Kathleen Quinlan, vincendo due statuette per Miglior Sonoro e Miglior Montaggio.

Differenze tra film e realtà

Sebbene “Apollo 13” sia noto per la sua fedeltà storica, presenta alcune discrepanze rispetto agli eventi reali. Ad esempio, la celebre frase “Houston, abbiamo un problema” nel film è una semplificazione di quanto effettivamente detto dagli astronauti. Nella realtà, Jack Swigert disse: “Ok, Houston… Credo che ci sia stato un problema”, seguito da Jim Lovell con “Abbiamo avuto un problema”. Inoltre, nel film, Gene Kranz indossa un orologio Seiko 6139-6002, mentre nella realtà utilizzava un Seiko 5 6119-8460. 

le ultime news