Alessandro Borghese e il “cacciucco pisano”: scoppia la polemica tra Pisa e Livorno

Alessandro Borghese scatena la polemica con il "cacciucco pisano" durante il suo programma "4 Ristoranti".

Alessandro Borghese  ha sollevato un vespaio di polemiche con l’ultima puntata del suo programma “4 Ristoranti”, andata in onda recentemente. Durante l’episodio, ambientato a Pisa, Borghese ha parlato di un piatto chiamato “cacciucco pisano”, scatenando l’ira dei livornesi, che rivendicano l’origine del famoso piatto a base di pesce.

La reazione dei livornesi

La reazione dei livornesi non si è fatta attendere. Il cacciucco è infatti un piatto tradizionale di Livorno, e la sua associazione con Pisa ha suscitato forte indignazione. Sui social media, molti utenti hanno espresso il loro disappunto, sottolineando come il cacciucco sia un simbolo della tradizione culinaria livornese. “Il cacciucco è nostro!”, hanno commentato in molti, difendendo la paternità del piatto. Alcuni hanno anche suggerito che la scelta di Borghese possa essere stata una mossa per creare dibattito e attirare l’attenzione sul programma.

La difesa di Pisa

In risposta alle critiche, alcuni pisani hanno difeso la scelta di Borghese, sostenendo che il piatto presentato nel programma fosse una variante locale del cacciucco. Secondo alcune fonti, i ristoratori pisani coinvolti nell’episodio avrebbero proposto una loro interpretazione del piatto, arricchendolo con ingredienti tipici della zona. “Non vogliamo rubare nulla a nessuno”, ha dichiarato un ristoratore pisano, “ma è normale che ogni città abbia la sua versione delle ricette tradizionali”.

Borghese non ha commentato

Alessandro Borghese, dal canto suo, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alla polemica, ma secondo alcuni, avrebbe difeso la scelta di presentare il “cacciucco pisano” come un modo per valorizzare le diverse tradizioni culinarie toscane. Il programma “4 Ristoranti” è noto per mettere in luce le peculiarità gastronomiche delle diverse località italiane, e Borghese potrebbe aver voluto semplicemente mostrare come un piatto tradizionale possa essere reinterpretato in modi diversi a seconda del territorio. La questione del “cacciucco pisano” ha acceso un vivace dibattito tra le due città toscane, mettendo in evidenza quanto siano sentite le tradizioni culinarie locali. Resta da vedere se ci saranno ulteriori sviluppi o se la questione si risolverà con un semplice scambio di opinioni tra i due fronti opposti.

le ultime news