Albatross: il film su Almerigo Grilz tra coraggio e polemiche

Il film 'Albatross' di Giulio Base racconta la vita di Almerigo Grilz, giornalista di guerra con un passato nella destra italiana, suscitando dibattiti e riflessioni.

Il 3 luglio 2025 uscirà nelle sale italiane “Albatross”, il nuovo film diretto da Giulio Base che racconta la vita di Almerigo Grilz, giornalista di guerra triestino con un passato nella destra italiana. La pellicola, interpretata da Francesco Centorame nel ruolo di Grilz, ha già suscitato dibattiti per la complessità del personaggio e le sue scelte di vita.

La storia di Almerigo Grilz

Almerigo Grilz, nato a Trieste, iniziò la sua carriera come attivista politico negli anni Settanta, militando nel Fronte della Gioventù e successivamente nel Movimento Sociale Italiano. Negli anni Ottanta, insieme a Gian Micalessin e Fausto Biloslavo, fondò l’agenzia di stampa “Albatross”, con l’obiettivo di documentare conflitti dimenticati in Medio Oriente, Asia e Africa. Nel 1987, mentre si trovava in Mozambico per seguire la guerra civile tra FRELIMO e RENAMO, Grilz fu colpito mortalmente da un proiettile vagante durante una battaglia. Aveva 34 anni. 

Il film “Albatross” e le aspettative del regista

Giulio Base ha dichiarato di aspettarsi polemiche riguardo al film, affermando: “Se non mi aspettassi polemiche, sarei un illuso”. Il regista ha sottolineato l’importanza di raccontare storie complesse e stratificate, senza tesi precostituite, lasciando spazio al dubbio. Ha inoltre evidenziato che il film non vuole essere né un ritratto celebrativo né un atto d’accusa, ma un tentativo di avvicinarsi alla vita di un giovane uomo attraversando i contrasti della sua epoca. 

Giancarlo Giannini e il suo ruolo nel film

Nel cast di “Albatross” figura anche Giancarlo Giannini, che interpreta Vito, un personaggio di fantasia che rappresenta un militante di sinistra. Giannini ha commentato le possibili polemiche legate al film con un’espressione dialettale: “Futtitenn”, che significa “fregatene”. L’attore ha sottolineato l’importanza di raccontare storie che possano stimolare il dialogo e la comprensione reciproca, al di là delle ideologie.

le ultime news