Airyn De Niro, figlia ventinovenne dell’attore Robert De Niro e della modella Toukie Smith, ha recentemente dichiarato pubblicamente di essere una donna transgender. In un’intervista con la rivista "Them", ha condiviso il percorso che l’ha portata a questa consapevolezza e le sfide affrontate lungo il cammino.
Il percorso di transizione e le influenze ispiratrici
Airyn ha iniziato la terapia ormonale nel novembre scorso, ispirata da figure come Laverne Cox e Marsha P. Johnson. Ha raccontato che la visione del film "La Sirenetta" con Halle Bailey l’ha spinta a fissare un appuntamento in un salone per parrucchieri neri, segnando un passo significativo nella sua transizione. "Penso che gran parte della mia transizione sia dovuta anche all’influenza che le donne nere hanno avuto su di me", ha dichiarato.
L’infanzia lontana dai riflettori e il desiderio di autenticità
Cresciuta lontano dai riflettori, Airyn ha espresso gratitudine per l’infanzia normale che i suoi genitori le hanno permesso di vivere. "Non sono cresciuta con una parte secondaria in uno dei film di papà, né andando a riunioni di lavoro o assistendo a première. Mio padre ci teneva molto a farci trovare la nostra strada", ha affermato. Ora, aspirando a una carriera come attrice e modella, desidera che il suo successo sia frutto del proprio impegno.
Le sfide legate all’identità e l’impegno per la comunità
Airyn ha condiviso le difficoltà affrontate riguardo alla sua identità e all’accettazione di sé. "Crescendo, mi è sempre stato detto che ero troppo o troppo poco di qualcosa: troppo grossa, non abbastanza magra. Non abbastanza nera, non abbastanza bianca. Troppo femminile, non abbastanza maschile", ha raccontato. Attualmente, sta studiando per diventare consulente per la salute mentale, con l’obiettivo di supportare le persone di colore e queer che necessitano di maggiore sostegno.