“After the Hunt”, il nuovo film di Luca Guadagnino, è stato presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. La pellicola, interpretata da Julia Roberts, affronta temi complessi come il potere, il privilegio e le dinamiche interpersonali all’interno del mondo accademico.
Trama e personaggi principali
Julia Roberts interpreta una professoressa di filosofia all’Università di Yale. La sua vita professionale e personale viene sconvolta quando una studentessa, interpretata da Ayo Edebiri, accusa un collega, interpretato da Andrew Garfield, di molestie. Questa accusa porta al licenziamento immediato del professore e innesca una serie di eventi che mettono in discussione le relazioni di potere e le dinamiche razziali all’interno dell’università. Nel cast figurano anche Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny.
Tematiche affrontate nel film
Il film esplora le complessità delle relazioni di potere, il privilegio e le ambiguità morali. Guadagnino ha dichiarato: “È un film provocatorio, audace, articolato e molto attuale, in termini di società, divisioni e posizioni estreme che possiamo assumere nei confronti di un’opinione.” Julia Roberts ha aggiunto: “Il film non vuole fare dichiarazioni. Non so se ci saranno controversie, io spero che la gente si arrabbierà, questa è la sfida, perché stiamo perdendo l’arte della conversazione, far sì che se ne parli sarebbe il nostro successo.”
Accoglienza e critica
La critica ha avuto reazioni contrastanti. Il film è stato definito “un omaggio al cinema di stampo bergmaniano di Woody Allen”. Altre recensioni hanno evidenziato la complessità dei dialoghi e delle tematiche affrontate, sottolineando come il film possa suscitare dibattiti sul potere e sul privilegio.