Vuelta, Pellizzari conquista la 17ª tappa: Vingegaard resta leader

Andrea Pellizzari ottiene la sua prima vittoria in carriera nella 17ª tappa della Vuelta. Il danese Vingegaard mantiene la maglia rossa di leader della classifica generale.

Un trionfo che profuma di futuro. Giulio Pellizzari conquista la sua prima vittoria da professionista nella diciassettesima tappa della Vuelta a España 2025, da O Barco de Valdeorras all’Alto de El Morredero (143,2 km). L’azzurro della Red Bull – BORA – hansgrohe ha firmato un’impresa che resterà scolpita nella memoria, costruita con coraggio, intelligenza e grande gamba. Decisivo il supporto del compagno Jai Hindley, perfetto nel neutralizzare i contrattacchi dei rivali.

La corsa

Dopo una partenza vivace, con continui scatti e nessuna fuga stabile nei primi 20 chilometri, un gruppo di dodici uomini ha tentato l’avventura. Visma | Lease a Bike e Red Bull – BORA hanno però controllato con attenzione, impedendo che il margine superasse i due minuti.

A segnare la giornata non è stato soltanto il vento, ma anche la tensione legata a possibili proteste. Alla vigilia, il CPA aveva infatti consultato i corridori, pronti a fermarsi in caso di problemi. La corsa, tuttavia, ha vinto sulle paure e lo spettacolo non è mancato.

Sull’ultima ascesa, verso El Morredero, la selezione è stata durissima. Tra i protagonisti, oltre a Vingegaard e Almeida, si sono messi in luce due giovani: Pellizzari e Matthew Riccitello. L’azzurro ha scelto il momento giusto per attaccare, lasciando sul posto lo statunitense e gestendo gli ultimi chilometri con lucidità. Dietro, Hindley ha chiuso ogni spazio, proteggendo la cavalcata del compagno.

Con il traguardo all’orizzonte, Pellizzari ha potuto alzare le braccia al cielo: un successo liberatorio, arrivato in un giorno a rischio e che segna una tappa fondamentale per il ciclismo italiano.

Ordine d’arrivo

  1. Giulio Pellizzari (ITA, Red Bull – BORA – hansgrohe) in 3h37’00’’
  2. Tom Pidcock (GBR, Q36.5 Pro Cycling Team) a 16’’
  3. Jai Hindley (AUS, Red Bull – BORA – hansgrohe) a 18’’
  4. Jonas Vingegaard (DEN, Team Visma | Lease a Bike) a 20’’
  5. Joao Almeida (POR, UAE Team Emirates XRG) a 22’’
  6. Matthew Riccitello (USA, Israel-Premier Tech) a 26’’
  7. Felix Gall (AUT, Decathlon AG2R La Mondiale Team 2025) a 53’’
  8. Torstein Traeen (NOR, Bahrain Victorious) s.t.
  9. Sepp Kuss (USA, Team Visma | Lease a Bike) a 58’’
  10. Matteo Jorgenson (USA, Team Visma | Lease a Bike) a 1’44’’

Classifica generale

  1. Jonas Vingegaard (DEN, Team Visma | Lease a Bike) in 64h53’55’’
  2. Joao Almeida (POR, UAE Team Emirates XRG) a 50’’
  3. Tom Pidcock (GBR, Q36.5 Pro Cycling Team) a 2’28’’
  4. Jai Hindley (AUS, Red Bull – BORA – hansgrohe) a 3’04’’
  5. Giulio Pellizzari (ITA, Red Bull – BORA – hansgrohe) a 3’51’’
  6. Felix Gall (AUT, Decathlon AG2R La Mondiale Team 2025) a 4’57’’
  7. Matthew Riccitello (USA, Israel-Premier Tech) a 4’59’’
  8. Sepp Kuss (USA, Bahrain Victorious) a 6’24’’
  9. Torstein Traeen (NOR, Bahrain Victorious) a 7’06’’
  10. Matteo Jorgenson (USA, Team Visma | Lease a Bike) a 10’16’’

Un segnale forte

Per Giulio Pellizzari si tratta della prima pietra di una carriera che promette molto. La maglia rossa resta saldamente sulle spalle di Vingegaard, ma il giovane marchigiano ha mostrato di poter ambire a traguardi di altissimo livello. Una vittoria che accende l’entusiasmo dei tifosi italiani e che potrebbe aprire nuove prospettive in vista del Mondiale.

le ultime news