Il Napoli rallenta, l’Inter può approfittarne
Il Napoli ha rallentato la sua corsa in vetta alla classifica di Serie A, pareggiando 1-1 contro l’Udinese al Maradona. Questo risultato rappresenta il secondo pareggio consecutivo per la capolista, dopo quello contro la Roma all’Olimpico. La squadra partenopea ha aperto le marcature con McTominay, al suo sesto gol in campionato, ma è stata subito raggiunta da un gran gol di Ekkelenkamp. Nonostante un primo tempo vivace, il Napoli non è riuscito a trovare il gol della vittoria, anche a causa di un attacco poco incisivo. L’Udinese, dal canto suo, ha mostrato un ottimo stato di forma, andando forse più vicina alla vittoria rispetto agli avversari.
Inter-Fiorentina: una sfida cruciale
L’Inter si prepara ad affrontare la Fiorentina in un match che potrebbe rivelarsi cruciale per la corsa al titolo. Dopo il brutto ko subito giovedì, i nerazzurri hanno l’opportunità di riscattarsi e, soprattutto, di accorciare le distanze dal Napoli, attualmente a +4. La partita contro la Fiorentina non è solo una questione di rivincita, ma rappresenta anche un’occasione per Simone Inzaghi di ridurre il distacco dalla vetta a un solo punto. La Fiorentina, dal canto suo, arriva a San Siro con ambizioni importanti e cercherà di mettere in difficoltà l’Inter.
Le sfide di Palladino e Inzaghi
Raffaele Palladino, allenatore della Fiorentina, deve fare i conti con il “fiato corto” della sua squadra, che potrebbe rappresentare un ostacolo nella sfida contro l’Inter. Dall’altra parte, Simone Inzaghi ha l’opportunità di sfruttare il momento di difficoltà del Napoli per avvicinarsi ulteriormente alla vetta della classifica. La partita di stasera si preannuncia quindi ricca di emozioni, con entrambe le squadre pronte a dare il massimo per raggiungere i propri obiettivi, sarà interessante vedere come i due allenatori gestiranno le rispettive squadre in una sfida che potrebbe avere un impatto significativo sulla lotta per il titolo.
Le probabili formazioni
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Carlos Augusto; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Gosens; Fagioli, Cataldi; Folorunsho, Gudmundsson, Zaniolo; Kean. All. Palladino.